L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riproporre la raffigurazione della stessa corte imperiale nei mosaici ravennati. L'Italia, parte dellaPenisola Balcanica e il anche in questo campo della cultura materiale bizantina. L'edilizia dell'impero greco-anatolico tra l'VIII e il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quasi unicamente in un ambito abbastanza limitato della Siria; non nell'Anatolia, dove il il m. a torre - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'Età ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quadro dettagliato dellapenisola iberica e del Maghreb con particolare attenzione al dato topografico. Ad alcune parti della sua opera .Numerose sono le f. sui domini selgiuqidi di Anatolia, a cominciare dal monumentale trattato di Ibn Bībī ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rispondente ad esigenze essenzialmente pratiche.
Penisola arabica
Nella Penisola Arabica le più antiche costruzioni e per la particolare pianta a T della sala di preghiera.
Anatolia
Le prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] el-Qudeirāt (oasi di ‛Ain el-Qudeirāt), nella parte settentrionale dellapenisola del Sinai.
Il tell è costituito da una fortezza rettangolare di una sua provenienza dall'alta Mesopotamia e dall'Anatolia. Dopo un lungo periodo di abbandono il sito ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] periodo, viene elaborando su premesse neolitiche egeo-anatoliche (v. minoico-micenea, arte). Frattanto decorata ed un prevalere di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E dellapenisola iberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove si notano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del cortile centrale, assenza della pianta circolare.
Il tipo caratteristico della c. anatolica si forma nel II della c., in modo da costituire dei complessi di locali con funzione affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] moderna Izmit) situata all’imbocco delle vie di comunicazione con l’Anatolia, le nuove capitali tetrarchiche crearono Lungo Muro di Anastasio – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] applicati agli zoccoli delle pareti, mostrano l'influsso anatolico.
Dopo alcuni secoli dellapenisola sono attestate case a peristilio, alcune delle quali di particolare ricchezza (che testimoniano l'assimilazione delle norme architettoniche dell ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vittatum. - Nell'Italia settentrionale e in altre regioni periferiche dellapenisola, in Spagna e nella Gallia Narbonense, in luogo del reticolato R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...