Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno dellapenisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro nel campo dell'architettura, trasmessi dalle vigorose comunità cristiane della Siria e dell'Anatolia. Tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in mattoni crudi fu più limitata. Il confronto con i muri dell'Anatolia - il Lawrence afferma che la tecnica è uguale - mostra che egemonia politica, sul mondo egeo e in particolare sulla penisola greca, fino all'invasione achea di Creta; al quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fine VIII - inizi VII sec. a.C.), nel cuore dell'Anatolia, abbiamo la straordinaria testimonianza del tumulo di Gordion, il cui pithoi o in grandi bacini fittili. Una delle prime culture note nella penisoladell'Oman è la cultura detta "di Umm an ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] contatto forse con le più antiche culture agricole dell'Anatolia sud-orientale (Mersin) e in possesso di civiltà di), la Sardegna, la Francia meridionale e la penisola iberica dove avvenne la più efficace compenetrazione con la tecnica megalitica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] greche disperse su di una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini dellaPenisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] allo sfruttamento della via carovaniera che dall'Egeo per la valle del Meandro raggiungeva l'interno dell'Anatolia e la Teichioùssa (Karaköy), piccolo porto sulla costa S dellapenisola milesia, viene un rilievo della fine del VI sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIAdell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] la Panfilia ed in genere la zona sud-occidentale dell'Anatolia, è sempre stata una regione arretrata culturalmente rispetto all nella zona di Smirne, Ovabayĭndĭr nella Lidia, Müskebi nella penisola di Alicarnasso, e più nell'interno KarataŞ Semayük in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] si può escludere una prima fase severiana) all’estremità dellapenisola, su di un grande terrazzamento prospiciente il Mar a cavallo tra XIV e XV secolo, si era impadronito dell’Anatolia e aveva interrotto l’avanzata ottomana in Occidente. La città ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] e 9° assunse particolare rilievo la Bitinia, regione dell'Anatolia posta a non grande distanza dalla capitale, dove centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella penisola calcidica, dove l'arrivo di s. Atanasio (925 ca.-1001 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] felice per la sua posizione sulle rive di un golfo profondo al centro della costa dell'Anatolia ed allo sbocco della grande "strada reale" proveniente dall'interno dellapenisola; patria, assieme a Mileto, di filosofi grandissimi, più tardi capoluogo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...