ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Verifica dei poteri, 1965; L'ospite ingrato, 1966; I cani delSinai, 1967); R. Roversi, spirito solitario e polemico, direttore della di trasformazione dei grandi centri urbani della nostra penisola in epoca medievale. Nello sviluppo dell'indagine ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] la linea delSinai a Gaza; collegamento della rete turca con quella iraniana; ricostruzione completa della ferrovia del Hejaz da importanti territori dipendenti dalla Gran Bretagna in A., nella penisola araba (petrolio) e nell'A. sudorientale (caucciù ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una distanza di km. 5,5 ca. dall'estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa della Propontide, esse si riguardo la figura del Cristo, per cui vale il richiamo all'antica icona delSinai, e il motivo a pelte del fondo oro -, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un’organizzazione terroristica, e con il Sinai, di nome egiziano ma di fatto nel Vicino Oriente, poi anche nella Penisola Arabica (oggi il Qatar ne è 380 milioni di dollari al giorno.
Il tempo di reazione del sistema è stimato tra i 15 e i 40 secondi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] da parte di Bisanzio in seguito al trattato di pace del 681, nella penisola balcanica si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con und Klöstern, cat., Essen 1964; Frühe Ikonen. Sinai, Griechenland, Bulgarien, Jugoslawien, Wien-München 1965; D ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del Mar Rosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. Rimase in India tredici mesi e visitò la parte meridionale della penisola; morì durante il viaggio di ritorno. Le sue relazioni (pubbl. 1661, 1674, 1684) sono ricche di originale materiale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dapprima (1578) nella penisola iberica, poi, dal 1583, in India, dove soggiornò in diversi centri del Malabar e soprattutto a o viaggio […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai, in cui si intrattenne con acume e precisione ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...