La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , la giovane francese sbalzata dalla sorte nella penisola. Ma ora - oltrepassata la metà del '700 - "le donne leggono assai", tanto in contumacia, il bando perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta vada ramingo in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non solo sconvolse gli equilibri politico-militari della penisola, ma fece del Piemonte e degli Stati italiani confinanti con esso e per far approvare dal senato la nomina a comandante in capo dell'esercito di Georg Ludwig von der Schulenburg, un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di tutto l'Ottocento fino agli albori del secolo successivo, nel Grand Tour della penisola, sia, come sappiamo(5), il fior deputato veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] largamente un terzo tipo di organizzazione del lavoro, quello che faceva capo a delle piccole o più consistenti , dalla penisola balcanica, dalla Catalogna, dalla Puglia, dagli Abruzzi e dalle Marche; altre dall'Europa del Nord, trasportate ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla regione, alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque "amor di patria capo all'entourage del Tron e di quanti si riconobbero nell'azione della Deputazione ad pias causas, che del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cambrésis e a rafforzare l'immagine e la presenza nella penisola dei principi italiani, fino a sacrificare, su alcune che facevano capo alla Zonta del Consiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del papa, ricevendone ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nel dare un aspetto del tutto mutato alle leggi civili e criminali, nel riformulare da capo il contenuto dei vecchi giuridico della Dominante nei confronti dei suoi territori e della penisola - era stato questo l'obbiettivo cercato dalle riforme ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] limiti imposti alla produzione intellettuale nella penisola.
Giurisdizionalismo e polizia
Benché sancita nel nell’età dell’assolutismo monarchico. La sua analisi pose capo alla definizione del governo pontificio come di un «totatus», una forma nuova ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con modalità molto varie da un capo all’altro della penisola – era stata confinata da secoli contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1997.
Italia Judaica, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dello Statuto albertino letteralmente faceva del re il titolare del potere esecutivo: capo supremo dello Stato, il sovrano d’influenza e di tutela sui destini dell’intera penisola, per indirizzarla al sospirato fine della sua liberazione dalla ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...