HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] passò poi a Tarvisio, quindi a capodel dipartimento di Salerno e infine capo regionale per la Campania.
In un Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] viaggio nel continente.
Percorse per parecchi mesi la penisola, entrando in contatto con i vari intellettuali e letterati del tempo, quali G. Tiraboschi, P. M. sorte in Sicilia nel Settecento, faceva capo a un nutrito gruppo di intellettuali ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] o polemizzavano con quanti denigravano il partito repubblicano e il suo capo (Italia e Popolo, 1852, nn. 59, 96; 1853, penisola per partecipare alla campagna meridionale, si fermò a Bologna, dove nel dicembre assunse la direzione del Corriere del ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] , per la parte avuta nella cospirazione lombarda del 1821, era stato costretto all'esilio.
Lasciata pubblicistica democratica che facevano capo alla tipografia Ruggia e e Londra le iniziative dei mazziniani della penisola. Ed era appunto il G. a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] vennero arruolati per prestare servizio nella penisola iberica; ma riuscirono a disertare e napoleonica, a capo di una banda ibid. 1939, pp. 606 s. e passim;P. Zama, La marcia su Roma del 1831. Il gen. Sercognani, Milano 1931, p. 288; E. Liburdi, I ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] al conte Paolo, che in quegli anni era il capo della famiglia. L'accordo preoccupò il legato, il quale Del Monte.
Quando la generale rivolta delle terre della Chiesa contro i funzionari francesi, che il Papato avignonese riversava sulla penisola ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] a risalire la penisola lasciando Napoli, dove era stato splendidamente onorato dal re, Eleonora del Portogallo, sua Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise a capo dell'esercito napoletano inviato in Toscana nel giugno 1453 suo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] mercati esteri - nella penisola iberica. Nel 1576 del Pelipari. Non vi sono documenti che accertino se - o in qual misura, - il B. dirigesse l'azienda; certo èche negli anni successivi al 1584 molte edizioni hanno dediche sottoscritte da lui come capo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] penisola iberica, compiuto con tutta probabilità in compagnia del Sassetti. S'era dedicato, come lui, alla mercatura e nell'estate del nel golfo di Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, per recuperare il tempo perduto seguì ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] di botanica e le società agrarie della penisola - alla compilazione della nomenclatura universale italiana di Dondo Vinaio alla risposta di Liborio Fineschi, capo della Compagnia comica del Saloncino di Siena, alla Lettera di un incognito ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...