LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nell'898, per la morte di Lamberto.
I vescovi del Regno italico, compresi quelli a capo di città nel territorio sotto il controllo romano, convennero consenso che L. riusciva a raccogliere nella penisola. Al seguito delle sue spedizioni italiane erano ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Villafranca, che condusse alle burrascose dimissioni di Cavour da capodel governo, il re incaricò il F. di presiedere il nuovo con quella del 20 aprile l'unificazione dei codici. In sostanza si trattò della estensione a tutta la penisola della ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] le altre cose che tutte le parti essenziali del sistema del Bruni, salvo la cosmografia, si trovino negli che dovettero entrargli nel capo quando respirava l’aura della dunque vuol divenire il Cousin della Penisola? Benché lo scopo non sia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] poco distante, nella zona di Poggioreale.
Nell’autunno del 1942 si iscrisse (senza dare alcun esame, come del 1943, temendo che lo sbarco degli Alleati tagliasse in due la penisola. Frattanto, oltre a palazzo Lampedusa, anche l’alloggio di Capo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] non si spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar giungeva a Messina, egli ad estendersi a tutta la penisola, con la sola eccezione occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo della Chiesia, per star nei termini sui, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio spagnolo nella penisola. Senonché inoltre garantito l'appoggio degli ugonotti e del loro capo nel Delfinato, il Lesdiguières.
Tali movimenti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dovesse nascere a Roma per poi espandersi in tutta la penisola. In questa posizione il G. si trovò in netto contrasto in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1924), pp. 984-998; Il capo di stato maggiore della Repubblica del 1849, ibid., XII ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a Roma si può far risalire la consuetudine del L. con la cerchia che faceva capo al cardinale Ippolito de' Medici, di cui . incarichi d'importanza, che lo portarono a frequenti spostamenti nella penisola, a Milano, a Bologna, a Venezia, a Roma. Ancora ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Il moto venne soffocato nel sangue: il suo capo, caduto nelle mani dei vincitori, venne giustiziato. , 150; R. Cessi, La crisi dell'Esarcato agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1937-1938), pp. ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] promosse e mantenne vivi gli scambi culturali con la penisola, organizzando incontri e conferenze con uomini di cultura e stata organizzata dal G. il quale, sebbene di fatto capo politico del partito, preferì riservare a sé la carica di deputato alla ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...