GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] G., il quale si porta nei pressi d'Ancona a capo di contingenti armati cui s'aggiungono, il 20 settembre, uno dei "lumi maggiori" della penisola nel pieno della "gloria" dei suoi "fatti egregi". Persistente la memoria del G. anche con il passare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] fine alla carriera di un rozzo capo fazione, si trasformò in un trionfo grazie alla personalità del M. e alla fiducia che M. ebbe la meglio, e lui e lo Sforza portarono la penisola verso una lunga e complessa serie di guerre che ebbero termine solo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] ambiente dell’emigrazione la discussione sul futuro della penisola. La collaborazione del M., apertasi con un articolo sui Prolegomeni impedito di capire il senso delle spregiudicatezze del suo capo.
Di tale esperienza resta un documento straordinario ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] i conti con le turbolenze della lotta per il controllo della penisola che con l’arrivo dei francesi aveva avuto tra i suoi carica di penitenziere maggiore che, collocandolo a capodel sacro tribunale della Penitenzieria apostolica, gli conferiva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Vecchia, podestà di Vicenza, capo dei Consiglio dei dieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, provveditore sopra le altresì, nelle pagine del C., la denuncia dell'atteggiamento spagnolo nei confronti della penisola volto a "mantenere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] gli Inglesi che l'Italia non aveva mira alcuna sulla penisola iberica e che avrebbe ritirato i propri "volontari" appena le critiche per la gestione della crisi, ufficialmente rivolte al capodel governo e al ministro della Real Casa, P. Acquarone) ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] costruì la prima nave mercantile in ferro realizzata dai cantieri della penisola: la Sicilia. La sua stazza era di 120 t e Stati sardi per la cui sospensione dovette intervenire il capodel governo. Lo stesso Cavour, che in più occasioni manifestò ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...]
L'esarca d'Italia aveva la stessa competenza territoriale del praefectus praetorio Italiae, limitata quindi alla penisola. Per il momento, il prefetto del pretorio rimaneva a Ravenna, come capo dell'amministrazione civile, a fianco dell'esarca, ma a ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] capo, il vecchio ministro si propose di varare quei provvedimenti e attuare quelle opere che sicuramente il futuro governo toscano avrebbe trascurato, preoccupandosi nello stesso tempo di non urtare la suscettibilità del della penisola impegnati in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] costituì per molti anni il centro politico e culturale della penisola.
Il governo del F., tuttavia, per quanto illuminato e paterno, rimaneva costituiti nell'ottica del Capponi dal ceto dei proprietari terrieri illuminati facenti capo all'Accademia ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...