PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] chiamato il pontefice – lungo le tappe del percorso confermavano il papa come il capo di un’opposizione crescente contro le violenta e capillare campagna di stampa prodotta in tutta la penisola, ma in particolare nello Stato della Chiesa, accusava la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] secondo piano. Sebbene, nel marzo del 1470, sembrò che il duca volesse inviarlo in Francia, a capo di "uomini d'armi 100, scusarlo: "existimato l'arbitro" della penisola - quasi trasferendo a L. il ruolo già del Magnifico -, purtroppo con "reo e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fossero o meno rimaste prive di ingaggi - desolavano la penisola e rappresentavano un elemento di grave turbativa nel già il C. esercitò con estrema fermezza le funzioni di capodel gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] italiana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristina di Belgioioso conobbe, tanto per capo delle guardie civiche, si dedicò con tenacia alla costituzione del partito liberalconservatore: il primo passo fu la riattivazione del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . fu posto a capo dell'esercito che si opponeva alle scorrerie sabaude: complice l'inesperienza del giovane principe, le aveva saputo legare i figli alle principali casate signorili della penisola e d'Europa. Protezione era stata offerta da Antonio ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] intorno a taluni non secondari aspetti di questo capo d’opera, soprattutto relativamente alla sua cronologia interna Dopo il soggiorno umbro, fra la fine del 1433 e il 1434, M. si spostò nel Nord della penisola per quella che sarebbe stata la sua ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] itinerario quasi iniziatico che si snoda attraverso la penisola e la Svizzera meridionale, per concludersi nel Mediterraneo circoli del dissenso religioso e politico a Venezia, che facevano capo all'editore e stampatore lucchese Pietro Perna; del ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egemonia in Italia. E in realtà, con quegli accordi, la penisola venne divisa in due zone nella quale i nuovi alleati avrebbero corte suprema di appello a cui dovessero far capo tutti i tribunali del complesso di stati da lui posseduti, un Consiglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Serenissima, ancorché pensoso della carica distruttiva e per la penisola e per le sorti dello stesso Marchesato insita in il 5 agosto entra a Vicenza a capo di 200 cavalli, forte della nomina - ancora del 29 giugno - a luogotenente e governatore in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] che portasse al ripristino della autorità bizantina su una parte della penisola. Ma dopo il 1167 i rapporti di Bisanzio con la capo, insieme con il logoteta, i vertici degli organismi amministrativi esistenti.
La riduzione del numero dei membri del ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...