SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] morte, prese in suo onore il nome di porta Emanuela. A Capo Peloro, dove si salutavano con spari d’artiglieria le navi che artistici della penisola e raggiungendo anche Torino, dove ebbe modo di conoscere il duca di Savoia. Nell’aprile del 1624, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] dei vari gruppi di fuoriusciti sparsi nella penisola. Significativo fu il suo ruolo di intermediario tra gli agenti del re e i Farnese. Anche negli anni successivi, nonostante la taglia di 5000 scudi messa sul suo capo da Cosimo e reiterati ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] nella penisola araba) e curato l'organizzazione logistica, il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regione del basso chiese un comando attivo e fu destinato all'VIII corpo d'armata come capo di stato maggiore.
Il 1° apr. 1916 il D. assunse il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] che la fusione sarebbe divenuta effettiva solo dopo la liberazione dell'intera penisola
Il 28 luglio 1848 il G. fu inviato con G. Carcano Roma ("il capo temporale del Governo che siede a Roma occupa materialmente una parte del territorio nazionale"): ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] italiani in lotta per l'egemonia sulla penisola. Infatti l'aspetto per cui il matrimonio con il papa esclusivamente in quanto capo della cristianità, per le crociate ragioni di B. e di ostacolare il matrimonio del Corvino. Ma il re era ben deciso e ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] causa di una guerra a oltranza nella penisola. Nel settembre del 1800 guidò le proprie truppe nelle operazioni inglesi, polacchi tedeschi, russi, prussiani e spagnoli che hanno comandato in capo gli eserciti e le flotte dal 1794 al 1815, II, Milano ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] penisola in sostituzione di Callinico. Al nostro è indirizzata una lettera di Gregorio Magno datata al giugno del n. 8, 21-23, n. 11; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, l. III, cap. 18, pp. 148 s., cap. 26, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] della pace del 1540 che aveva tolto alla Serenissima Nauplia e Malvasia, gli ultimi suoi possedimenti nella penisola di Morea. conclusione della pace nella più stretta segretezza. In capo a cinque mesi di negoziati condotti con abile ma ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] quale «Professore di Architettura Militare e, di Capo Ingegnere nelle occorrenti Guerre di Lombardia, e massimamente dell’Europa del XVII secolo.
Fu questo uno degli ultimi atti del tragico conflitto che dilaniò il Nord della penisola italiana: l ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] e unissero tutte le rendite e le spese della Corte, e a capo di questo ufficio fu posto proprio Vollaro, anche grazie ai buoni in tutta la penisola tramite la struttura segreta dell’associazionismo carbonaro. Nella primavera del 1831 queste paure e ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...