La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che delle condizioni di esistenza pubblica e di libertà spirituale delcapo della Chiesa in quanto tale; cioè in quanto esercita l Due Sicilie. Inoltre, nella Roma del 1870, accerchiata da una penisola ormai completamente unificata, la fuga avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da E verso O, in direzione delcapo Posèidion (ora Monodendri). La volontà del dio si manifestava tramite una fonte, probabilmente Karaköy), piccolo porto sulla costa S della penisola milesia, viene un rilievo della fine del VI sec. a. C., con danza ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] direttori d’opificio, membri della famiglia occupati nella stessa professione delcapo-famiglia, […] artigiani in conto proprio» - un insieme rispetto alle norme in vigore in alcune aree della Penisola – la Toscana, la Lombardia, il Veneto – ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] un arco di tempo abbastanza contenuto, per essere la dimora delcapo di una nuova famiglia o di una piccola tribù all . 121-148.
Metallurgia nuragica e relazioni con Cipro e la Penisola Iberica: F. Lo Schiavo, Copper Metallurgy in Sardinia during the ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] monti Drakensberg, oggi conservata presso il Museo Sudafricano di Città delCapo, sia da riferirsi a un atleta o a un cacciatore. è stata donata da un capoluogo di provincia nella penisola, come recita la scritta sottostante che le qualifica finendo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1936 da Eduardo Torroja Miret, il maggiore ingegnere del tempo nella penisola iberica, con Carlos Arniches Moltó e Martín Domínguez grandi superfici strallate. Ancora in Sudafrica, a Città delCapo, lo stadio di hockey di Hartleyvale è chiaramente ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] corrispondono a quelli della conquista longobarda di gran parte della penisola italiana, una reliquia della croce, in una superba stauroteca in , ad imitazione delcapodel Signore, si dica dell’imperatore romano: Hai posto sul suo capo una corona di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei chedivè sotto la suzeraineté ottomana, mentre quelli della penisola arabica obbedivano a una molteplicità di capi indigeni. Al terzo e in particolare tale era stata la convinzione delcapo nazionalista Muṣṭafā Kāmil, che aveva criticato gli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] anteriori a 6800 anni fa proposte per l'inizio del Neolitico sia nella Penisola Iberica sia nella Francia meridionale e la presenza planimetrica all'interno della quale l'abitazione del "capo", seppure risulta individuabile, appare piuttosto come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una statua funeraria; in essa la disorganicità sostanziale delcapo, quasi enfiato dall’interno, con gli occhi piccoli difficile: Annibale e gli eserciti cartaginesi invadono per 15 anni la penisola. Si assiste a una lotta senza tregua di due civiltà, ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...