L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] o, più spesso, fiancheggiato da coppie di pietre poste ai lati delcapo e dei piedi (potrebbe trattarsi di "pesi" usati per tenere l'economia prevalente in questa o quella regione della penisola, il progresso di processi di formazione di ranghi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] la possibilità; ma un innalzamento da 60 a 200 m del livello del mare, avvenuto in quest'area tra 14.000 e 12 , ubicati rispettivamente nell'Australia Meridionale e nella penisola di Capo York, provengono infine significativi esempi di arte rupestre ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Camera, di fronte al discorso tutto all’attacco delcapodel governo il 3 gennaio: Una battaglia memorabile e almeno non frivolo: «Un fremito di vita ha percorso la penisola ed ha intensamente vibrato nelle piazze che per tanti anni non conobbero ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] così come una milizia celeste posta a baluardo della penisola, sentinelle contro gli avversari passati e presenti della anzi come di tetto a difesa delcapo e di tutta la persona dai cadenti rottami», Relazione del disastro accaduto in S. Agnese ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] scaglione veneziano riconquistò «el braccio di maina», cioè la penisoladel Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata Ladislao, il re di Polonia e Ungheria, comandante in capo della crociata, al cardinale Cesarini, suo promotore, il fior ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] delinea già piuttosto chiara anche sul piano architettonico nella penisola iberica. Significativi sono castelli come Barberà o Barbens, del Santo Sepolcro. La sua costruzione intorno alla metà del sec. 13° fu forse motivata dalla reliquia delcapo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] società stratificata, come, ad esempio, gli ornamenti delcapo, raffigurati anche nelle pitture tombali: il cosiddetto cholpung anche lungo i fiumi Naktong e Han, sulla costa orientale della penisola e sull'isola di Ullung; tali tombe si datano tra il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Moriscos, cacciati o fuggiti dalla Penisola Iberica tra il XVI e l'inizio del XVII secolo, trovarono rifugio nei molti mercati e una moschea. Attorno alla metà del X secolo, sotto il governo delcapo berbero Baluqqin ibn Ziri, si assistette a una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] più complessa e deve tener conto del ruolo svolto dai substrati locali o dalle tradizioni del Mesolitico.
Nell’area occidentale della Penisola Balcanica si sviluppa la cultura di Starčevo, cui fanno capo numerose varianti regionali: di Anzabegovo in ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] il fascismo e la popolazione della penisola. Rilanciata poco prima del crollo militare dell’Italia, questa impostazione giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria delcapo della polizia-SCP Senise 1940-43, Questori, b. 13, f. Catania. Nota del questore del ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...