Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] arrotondata e leggermente ricurva verso N, la quale conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il iii, 256). Sulla costa del Corno d'Oro il primitivo porto di Bisanzio, ad O delcapo ricurvo del promontorio, fu ampliato sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine delCapo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest' sulla caccia della Penisola Iberica è abbastanza antica; la versione spagnola del trattato chiamato Epistola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] cui l'opera è composta affrontano: (I) le malattie delcapo; (II) del collo e della gola; (III) delle estremità superiori, di ritorni episodici, nel 709 a Saint-Omer e nel 711 nella Penisola Iberica con le truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] distruzione); il secondo è la identificazione della sede delcapo della comunità tra gli altri edifici di abitazione.
lati E e O vi erano due edifici di servizio.
Nella penisola coreana, piattaforme di strati di terra pressata per fondazioni di p. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] (tranne S. Giuliano, Fusina e l’aeroporto) e «fa capo a Padova e Milano». «Venezia» è «una città residenziale, con profitto all’orticoltura tradizionale. Nella penisoladel Cavallino, dopo la mareggiata del 1966 che ha distrutto gli impianti a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un tempo occupata dal regno di Kaya (all’estremo Sud della penisola). I tumuli di Silla sono di tre tipi fondamentali: a di ocra, lungo 2 m, ove fu rinvenuta, in corrispondenza delcapo dell'inumato, una collana con pendenti magatama in giadeite e ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ai lunghi scali delle galere genovesi nei porti della penisola dove le colonie permanenti dei Liguri hanno di gran della genovese Caffa. La città, assediata dalle truppe delcapo tartaro Nogai, in rivolta contro il governo centrale dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] questa differente prospettiva che spiega il distanziamento delcapodel governo dal processo di redazione della nuova il realismo che le condizioni storico-religiose della penisola potevano consentire, creare i presupposti affinché il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ’obiettivo di fondo tanto del papa quanto delcapo dei vescovi italiani. Anche la commemorazione del cardinale Lercaro tenuta a il diffuso sentimento religioso presente e radicato nella penisola, sia di fronteggiare adeguatamente le sfide etiche che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara delcapodel villaggio assume evidentemente un valore simbolico, laddove una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...