JEÄ, Teodor Tomasz
Giovanni Maver
Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese [...] , 1860; Historja o pra-dradziatku, Storia del trisavolo, 1861, ecc.) e, più ancora, della penisola balcanica di cui J. è uno dei primi rivelatori (Asan, 1861; Narzeczona harambaszy, La fidanzata delcapo degli aiduchi, 1872; Dachijszczyzna, 1873, ecc ...
Leggi Tutto
NOME (A. T., 125-126)
Piero Landini
Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] delCapo Nome, a 64°31′ di lat. N. e a 165°23′ di long. O. Ha clima subartico, con una temperatura media annua di 3°,9 (gennaio −17°,1, luglio 10°), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−43°,9; 26°); le precipitazioni sono scarse (417 mm. ...
Leggi Tutto
MALEA (Μαλέα e Μάλεια, Maleae, Malēa)
Doro Levi
Promontorio sulla punta della penisoladel Parnone in Laconia, cioè sull'estremità sud-orientale del Peloponneso, formato dalla sporgenza rocciosa d'un [...] nome veneziano di Capo Sant'Angelo; anche ora sul posto esistono due cappelle, di S. Irene e San Giorgio. Il nome di Malea pare si estendesse, oltre che al promontorio, anche a buona parte della punta montagnosa della penisoladel Parnone fino quasi ...
Leggi Tutto
PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] dimensioni: rarissimamente raggiunge un diametro di 35 mm. È specie comunissima ai margini delle praterie di Zostere e scende fino a 25 metri; è stato pure segnalato alle Isole delCapo Verde, ma non sembra sorpassare a nord la Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei pressi delCapo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di tutti i paesi, di cui il capo della Francia in lotta si farà ancora africana e mediterranea della penisola, che non mancava peraltro R. Dahrendorf, K. Bracher, mentre la denuncia del passato si faceva strada, anche nella vita letteraria, a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della valle del Nilo, dell'Africa Orientale e della Penisola Arabica.
Fattori di dinamica del popolamento - di vetro o a tagli selezionati di carne.
Oltre a quelli di Città delCapo, gli scavi a Oudepost 1 e Vergelegen sono stati quelli in cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro delicatezza con la quale compone ed esprime il gruppo delCapo barbaro supplice ed infermo, sorretto da un giovinetto nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 49-51.
Kasteelberg
di Peter J. Mitchell
Grande collina di granito localizzata nella Penisola di Vredenburg, nella Provincia Occidentale delCapo (Repubblica Sudafricana), in cui sono stati rinvenuti numerosi siti occupati da cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fortuna dei campionati invernali: lungo tutte le coste della penisola, da novembre a marzo, si svolgono una ventina di Challenge, che ha concluso arrendendosi alla prima tappa a Città delCapo. Testardo e dalle risorse infinite, è ripartito e con ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...