QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] . Nel 267, estendendosi il territorio romano nella penisola, furono aggiunti altri quattro questori. L'aumento senato, comunicando a quest'ultimo i suggerimenti e le proposte delcapo dello stato.
A parte questa innovazione, le attribuzioni dei ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisoladel Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] senza obbedienza agli ordini dati con ira.
Una seconda occasione per la proclamazione del satyāgraha si ebbe in una sentenza della Corte suprema delCapo, secondo la quale i matrimonî celebrati nell'Unione Sudafricana non erano riconosciuti dalla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] si stanziarono presso il promontorio Zefirio (a nord delCapo Spartivento); dopo qualche anno si trasferirono però una attraverso le montagne del Bruzio e fondare, verso la fine del sec. VI, sull'opposta sponda della penisola, i loro stabilimenti ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] Le sieniti eleolitiche si trovano nella Norvegia meridionale, nella penisola di Kola, nel Portogallo meridionale, in Transilvania; le , nelle Canarie, nelle Azzorre, nelle Isole delCapo Verde. Basaniti nefeliniche spesso accompagnano le tefriti ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] tardi, per ragioni politiche, si aggiunse quello di Atena. Per la sua importanza strategica inoltre la sommità meridionale delcapo fu fortificata mediante un potente castello, che Tucidide riferisce essere stato costruito dagli Ateniesi nell'inverno ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] quello della Šilka, affluente questa dell'Amur. Tutta la parte settentrionale, ove la penisoladel Taimyr termina con il capo Čeljuskin, estremo limite del continente asiatico, è occupata da tundre, a mezzogiorno delle quali cominciano dense foreste ...
Leggi Tutto
TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] Penisola Salentina.
Dal punto di vista fisico la Terra d'Otranto, intesa nei suddetti limiti, abbraccia la sezione meridionale del Tavoliere di Lecce, area piatta e pochissimo elevata sul mare, e tutta la cosiddetta "regione delCapo regione delCapo, ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] capo Matapan, nonché della penisoletta di forma circolare, unita da uno stretto istmo all'estremità meridionale della lunga catena del tracce.
Tutta la penisoladel T. era sacra a Posidone: verso l'estremità della penisola, sul lato orientale ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] il 21 giugno 1874, dal 24 al 29 luglio si trattenne alle isole delCapo Verde, il 4 agosto fece scalo a Monrovia, il 18 all'isola Brisbane; il nome della nave venne dato a una grande penisola della Nuova Pomerania (ora Nuova Bretagna) e a un porto ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] e la Penisoladel Sinai. Suez non era che una povera borgata, quando la costruzione del canale (v.) che da essa prende al luogotenente Waghorn, ideatore del servizio postale fra l'Inghilterra e l'India attraverso l'Egitto; al capo opposto si eleva un ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...