NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] direzione SO. lungo le coste della Crimea. A O. delcapo Chersoneso essa si dirama in diverse direzioni: il ramo principale di tratto di costa a oriente, fra la Colchide e la penisola di Taman (v. colonizzazione). Queste colonie si possono dividere ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] 13 miglia a sud-ovest dell'isola di Wight facevano capo alle cinque spiagge di assalto. Per ogni spiaggia furono quindi canali dragati.
Alle due estremità della zona d'invasione nella penisoladel Cotentin e nella zona di Caen, gli sbarchi dall'aria ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] cui gli antichi Lituani traevano responsi per bocca delcapo supremo del sacerdozio, situata nel centro di un sacro recinto Lebadea in Beozia. Zeus Ammone, in Libia; Z. Aphytis, nella penisola Calcidica; Z. Dodoneo, a Dodona nell'Epiro; Z. Olimpico, a ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] La Frisia Settentrionale è la regione costiera occidentale della Penisola Cimbrica con il suo cordone d'isole, fra cacciati con le armi. Nel 70 essi si unirono alla rivolta delcapo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella storia romana ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] disponibilità di materie prime. Secondo le affermazioni delcapo di Stato maggiore della marina francese, questa marittima. Nel Mediterraneo i rossi rimasero padroni delle coste della Penisola Iberica con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] ci dimostrano che il tipo del letto ellenistico penetrò nella nostra penisola sostituendosi non tanto ai letti cubiculari e infine, nei secoli XVI e XVII, voltata sopra il luogo delcapo, ín guisa di testiera o di baldacchino.
Quando la lettiera era ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] ora con minore intensità, sino a sopraffare nella penisola appenninica le antichissime popolazioni indigene affacciate al versante dell fatto, nomi e oggetti del vestiario, dell'abbigliamento e dell'acconciatura delcapo, come fibule, collane, ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Neiba, tra le pendici meridionali della quale e i rilievi della Penisola di Bahoruco (che si continuano nel territorio della repubblica di anche all'occupazione, da parte delcapo negro Toussaint Louverture, del territorio spagnolo di San Domingo ( ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] le steppe dell'Asia dalla regione del loess cinese, il genere Romulea che, originario delCapo di Buona Speranza e con il Sahara, la Libia col suo deserto, l'Egitto, la penisoladel Sinai e, a oriente, l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] i climi della camelia, della Carya, del mais, dell'olivo, delle eriche delCapo di Buona Speranza, delle fucsie e delle profondamente modificato, mentre nei settori più caldi della penisola e nelle isole furono introdotti rappresentanti di forme ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...