Ungava Penisoladel Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] penisola abbraccia il distretto omonimo, di oltre 620.000 km2, abitato da alcune tribù Inuit e compreso nella provincia del insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo Chidley a E e chiusa a ...
Leggi Tutto
Popolazioni papua-melanesiane abitanti le coste della penisola sud-orientale della Nuova Guinea a E delCapo Possession e i vicini arcipelaghi (Trobriand, d’Entrecasteaux, Louisiade ecc.). Per taluni caratteri [...] somatici ed etnografici (stili e motivi dell’arte plastica e decorativa), si distinguono dalle rimanenti società melanesiane, presentando interessanti affinità con i Polinesiani. Agricoltori e pescatori, ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] e la Vire. La Normandia termina a ovest con la penisoladel Cotentin, costituita da graniti, arenarie e scisti che l' resistenze d'ogni sorta; i Girondini federalisti con a capo i deputati dell'Eure prepararono la guerra civile, mentre Carlotta ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] una scelta arbitraria. È sicuro, dunque, per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, traccia d'una nobiltà che insidi il potere delcapo legittimo.
Questa considerazione ci porta a trattare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del "Commonwealth", sorta di socialismo azionistico-saragattiano, il cui capo, Sir Richard Acland, battuto nel luglio del 1945 Dentro la cinta principale una più interna difendeva la penisola Sheepen, che è stata identificata con il nucleo della ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] detto appunto di Suez, congiungente l'Egitto propriamente detto con la Penisoladel Sinai, cioè l'Africa con l'Asia. Esso misura 161 km inglese. Ciascun gruppo era composto di dieci membri, a capo dei quali si trovava un ingegnere. Gl'ingegneri erano: ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] alture della riva destra, rimanendovi fino a compiuto sbarco nella penisoladel Kwang-tung della 2ª armata. I Russi avevano sullo Ya il 15 ottobre 1904. Parte di essa passò per la via Capo di Buona Speranza e parte per il Canale di Suez; tutte le ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] nord di Pāṭaliputra (od. Patna, Bengala). Il padre suo era Siddhārtha, capo, a quanto pare, della tribù degli Jnāṭr, la madre, Triśalā, 'innalzano su monti (Girnar e Śatruñjaya nella penisoladel Kathiawar; Abūnel Rajputana, Paresnath nel Bengala) e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nella sua essenza, difensivo. Sola eccezione si faceva per la Penisola balcanica, per la quale finì con il prevalere il concetto ma in seguito alle pressioni di Conrad e di Mackensen e delcapo di Stato Maggiore di questo, von Seeckt, egli decise di ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...