precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] alto livello di sviluppo raggiunto dai maya (penisola dello Yucatán), la massima civiltà del periodo classico mesoamericano (3°-9° sec.), infine riconosciuta da questi ultimi alla figura delcapo villaggio (cacique), cui venne affidato il compito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] una determinata quantità dell’oggetto che rappresenta, ad esempio un capo di bestiame o un vaso d’orzo.
Sapere di quanto scrittura alfabetica conosciuta, scoperta all’interno del tempio di Hathor, nella penisoladel Sinai, e datata alla XII Dinastia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] d’oro che copriva il volto delcapo militare della tomba V, il cosiddetto Agamennone, e del “sudario” d’oro che avvolgeva giungono infatti, già in questa fase, fino alle coste della penisola anatolica e dell’Italia.
Da un punto di vista politico ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] del governo tanto che, nel 1898, quando la reazione conservatrice e militare investì la penisola il delitto Matteotti, fu tra i primissimi a denunciare la responsabilità delcapodel governo (Discorsi parlamentari, pp. 509-514).
Nel 1925 pubblicò La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] (32 percento), soprattutto il tè cinese e il caffè della penisola arabica.
Ricordiamo però che, accanto alla via marittima, attraverso l’Oceano Indiano e la rotta delCapo, prende forma nel Settecento un altro itinerario commerciale, quello che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] ambasciatori anche ufficialmente fecero capo a Cesare Ignazio, dal 25 dic. 1674 insignito del titolo di "generale in capo", ma in realtà armi francesi, inimicandosi così tutti i governi della penisola. Del resto Luigi XIV non andava oltre elusive e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] da autodidatta. L'Oriente del tempo conobbe di buon'ora in lunghi viaggi, e di uno nella penisoladel Sinai stampò nel 1891 a unser Leben"), da lui posti a motto in capo agli Annali.
L'opera maggiore del C. è uno sforzo imponente per ricostruire ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , la penisola di Brecknock, la baia Desolada, l'isola O'Brien; scoprì alcuni nuovi ghiacciai, come il Roncaglia e l'Italia; scalò i monti Italia e Francese. Nell'aprile del 1915 compì un interessante viaggio alle isole Hermite e al capo Horn e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] e ucciso da un gruppo di sicari alle dipendenze delcapodel governo Mussolini. La modalità terroristica è adoperata da di una svolta reazionaria, già realizzata in tempi diversi nella penisola iberica e in Grecia, rende incerto lo scenario della ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 'infiltrazione e poi dell'occupazione tedesca nella penisola. Tale soluzione, con la concomitanza di , pp. 187, 210 s. e passim;U Cavallero, Comando Supremo. Diario 1940-43 delCapo di S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di storia 1943-45 ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...