• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2293 risultati
Tutti i risultati [2293]
Storia [590]
Biografie [469]
Geografia [229]
Archeologia [249]
Arti visive [214]
Religioni [172]
Europa [126]
Storia per continenti e paesi [105]
Geografia umana ed economica [95]
Diritto [116]

BAVA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] Napoleone, quasi sempre destinato a reparti operanti nella penisola iberica, dove acquistò particolare pratica nella guerra di a consulente del Comando supremo. Queste sue funzioni marginali, spesso contrastanti con le attribuzioni del capo di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALESSANDRIA – NAPOLEONE – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

SANTA MARIA di Leuca

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] da tempi antichissimi e meta ancora di pellegrinaggio durante il mese di luglio. Fa parte del comune di Castrignano del Capo della provincia di Lecce, e con la punta Ristola, a O. del Capo (e ancora un po' più a S. di questo: 39°47′8″ nord) forma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA di Leuca (1)
Mostra Tutti

BOROUGH, Stepphen

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore artico, nato a Northam nel Devonshire (Inghilterra) nel 1525. Comandò nel 1553 una delle tre navi della spedizione Willoughby, preparata da Sebastiano Caboto, il quale, dopo l'insuccesso dei [...] era Sir Hugh Willoughby, fu assalita all'altezza del Capo Nord da un violento fortunale, che separò le tre navi di cui era composta. Una di queste, col Willoughby, riparò in un'insenatura della penisola di Cola, dove l'intero equipaggio trovò la ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROUGH, Stepphen (1)
Mostra Tutti

ZOLLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLINO (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] dialetto greco; e il rito greco vi fu conservato fino al principio del sec. XVI. Nel 1931 il comune contava 1662 ab., di cui a olivi, a fichi e a seminativo. In prossimità del centro abitato vanno segnalati alcuni menhirs. Zollino è centro ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLINO (1)
Mostra Tutti

DEŽNEV, Semen

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore cosacco del sec. XVII. Portò la conquista russa fino all'estremo orientale della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel giugno 1648 con sette battelli, quattro dei quali si dispersero nel [...] radice della penisola di Camciatca, donde per terra raggiunse quella ch'era la sua meta, la valle dell'Anadyr′. Del coraggioso viaggio, memorando soprattutto per la scoperta del passaggio tra Asia e America, rimane il ricordo nel nome del Capo Dešnev ... Leggi Tutto
TAGS: CAMCIATCA – SIBERIA – COSACCO – KOLYMA – ASIA

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] circa 2 milioni di abitanti all’epoca della formazione del Regno d’Italia, superò i 3 milioni negli anni stabilimenti che per lo più fanno capo a società o centri direttivi esterni latino nelle altre parti della penisola, Roma compresa. La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] le frontiere non lo obbligò nel 504 ad aggiungere alla Penisola, all'Istria, al Norico, alle Rezie, che formavano considerato quale martire della fede, e il suocero di lui Simmaco, capo del senato; e tenne prigione a Ravenna il papa, che ben presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che D. non pensava mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il volgare parte bagnano la penisola, invita a farsi incontro al loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì l'impero del mondo - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] naturali più importanti per le comunicazioni con gran parte del Mezzogiorno della penisola. Non sembra, a chi osservi gli avanzi più tabacco. Notevole è la posizione di transito, facendo capo a Benevento tronchi delle linee di Foggia, Avellino, ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] s'illudevano di avere a capo il principe di Carignano. suoi interessi politici ed economici nella penisola e nei mari d'Italia. Ma A., Parigi 1890; L. Cappelletti, Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1891. Il gruppo più recente e più importante di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 230
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali