• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [30]
Europa [19]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Italia [3]

Orfani, Golfo di

Enciclopedia on line

(gr. Κόλπος ᾿Ορϕάνου) Ampia insenatura del Mare Egeo, compresa tra la Macedonia e la Penisola Calcidica. Prende nome da un villaggio presso la costa macedone; è anche detta Golfo Strimonico dal nome antico, [...] Strimone, del fiume Struma, che vi ha la foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – GOLFO STRIMONICO – MARE EGEO – STRIMONE

Monte Santo

Enciclopedia on line

(gr. ῞Αγιον ῞Ορος) La più orientale delle tre penisolette con cui termina la Penisola Calcidica (nome classico Acte), interamente percorsa dal monte omonimo. È anche il nome ufficiale della repubblica [...] monastica del Monte Athos che vi ha sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA CALCIDICA

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] C., alle soglie della guerra, salva la vita e le armi di Alcibiade, ferito durante la battaglia di Potidea, nella penisola Calcidica; e rinuncia, di ritorno ad Atene, alle onorificenze meritate in favore dell’amico. In questa circostanza, ormai quasi ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] Lete, Ege, Icne, dei Tintenî della regione Emazia; poi ancora le serie degli Edoni e dei Bisalti; quelle delle città della penisola calcidica, molte delle quali notevolissime, di Acanto, di Terone, di Olinto, di Mende, di Potidea, e infine della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] , a Delfi. Tiresia, a Orcomeno in Beozia. Trofonio, a Lebadea in Beozia. Zeus Ammone, in Libia; Z. Aphytis, nella penisola Calcidica; Z. Dodoneo, a Dodona nell'Epiro; Z. Olimpico, a Olimpia nell'Elide. Oracoli d'Italia: Albunea, a Tivoli. Calcante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus) Giulio Giannelli Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] Virgilio distingue chiaramente la dimora egiziana di P. dalla sua patria originaria, la città di Pallene, nella Penisola Calcidica. La leggenda di P. apparisce nota e diffusa specialmente nella Ionia. Di P. si conosceva una sola rappresentazione ... Leggi Tutto

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: Costantinopoli con un retroterra fin oltre Adrianopoli; la Penisola Calcidica con Salonicco; l'Epiro e l'Albania congiunti alla Bosnia-Erzegovina con una stretta striscia di territorio dominata ... Leggi Tutto

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE Doro Levi . Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] una popolazione tracia, fu colonizzata quasi tutta verso il sec. VIII da Ioni dell'Eubea (specialmente da Calcide da cui deriva il nome tutta la penisola Calcidica) e di Andros, meno Potidea, colonizzata invece da Dori di Corinto. Bibl.: W. M. Leake ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – SARAJEVO – POTIDEA – CORINTO – LONDRA

STAGIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris) Doro Levi Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] Durante le guerre persiane vi passò Serse diretto ad Acanto; nella guerra del Peloponneso si arrese nel 424 a. C. a Brasida, nel 422 fu invano assediata da Cleone, e nella pace dell'anno seguente ottenne ... Leggi Tutto

MIGDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia) Doro Levi Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] e al fiume Assio, a est fino al Golfo Strimonico. Il suo territorio a ovest era traversato dal fiume Echidoro, nel centro era occupato dal vasto Lago di Bolbe; in senso lato però il nome di Migdonia comprendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
flegrèo
flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali