(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del periodo 1859-70, condusse alla costituzione in unità politiche dell'Italia e della Germania; e che, nella penisolabalcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della Grecia (1832), e poi col riconoscimento come stati indipendenti della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] trasversali europee, l'una settentrionale, Inghilterra-Germania-Russia, l'altra mediana, Inghilterra-Francia-Svizzera-PenisolaBalcanica-Turchia, si rende necessaria una terza rotta meridionale, attraverso al Mediterraneo.
Tale rotta interessa l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] del Mediterraneo e dell'Africa si sono aggiunti gli spostamenti di persone provenienti dall'Europa orientale e dalla penisolabalcanica, sulla spinta delle tensioni etniche e dell'instabilità politica dei paesi di quell'area.
Altri fattori, quali una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] iugoslavo, in L'Osservatore Romano, Città del Vaticano, 19 febbraio 1938; C. A. Ferrario, Vicende e problemi della penisolabalcanica, 1815-1937, Milano 1937; R. W. Seton-Watson, King Alexander's assassination. Its Background and Effects, Londra 1935 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di paesi europei a spiccato volto rurale, appartenenti alle regioni settentrionali, al bacino danubiano ed alla penisolabalcanica. Esse appaiono fortemente differenziate nei presupposti, nei criterî informatori, nei risultati. Tuttavia è possibile ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bloccato a Brindisi dalla squadra di Murco, e fu così reso possibile il passaggio dell'esercito dei triumviri nella penisolabalcanica. La flotta di Ottaviano fu alla sua volta distrutta a Brindisi da un'altra squadra orientale condotta da Domizio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della quale ritornò ad essere, dal punto di vista amministrativo, il capoluogo.
A mano a mano che estendono sulla penisolabalcanica la conquista, gli Ottomani procedono non solo all'organizzazione del paese, ma anche alla presa di possesso del suolo ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] (Achaia), sull'Epiro, scisso nelle due provincie di Epirus vetus e nova, e in Creta (il resto della penisolaBalcanica era dunque alle dirette dipendenze del praefectus praetorio per l'Illirico; anche la Pannonia o Illyricum Occidentale non aveva un ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della guerra russo-turca, ma colgono l'occasione per rimaneggiare da capo a fondo la carta politica della penisolabalcanica e per concedere alcune compensazioni alle potenze, Francia e Austria, maggiormente danneggiate dall'unità italiana e tedesca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maggiore incisività alla sua azione. L'attenzione dell'Europa si volgeva verso le terre a nord della penisolabalcanica, dall'Ungheria asburgica alla Transilvania. Sulla scia della tradizione guerriera di suoi predecessori, come Mihai Viteazul, o ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...