GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] dal 1907 anche quale corrispondente del New York Herald, viaggiò molto in Italia, in Francia, e soprattutto nella penisolabalcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] d'ambasciata e lo ebbe così a collaboratore dal 1886 al 1894. La carriera dell'A. proseguì poi nell'ambito della penisolabalcanica: fu ministro plenipotenziario a Belgrado nel 1894 e ad Atene nel 1896. Infine, dopo una parentesi in Svizzera nel 1902 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] di "Nicola Del Dolfinatto"; una carta d'Italia e numerose carte di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisolabalcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la Corsica e una carta indicata ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] Avari e Slavi infuriarono, allora e in seguito, con le loro incursioni contro i territori di dominio bizantino nella penisolabalcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , ma rifiutò l'incarico. Nell'aprile del 1424. mentre era in pieno svolgimento l'offensiva turca contro la penisolabalcanica, venne nominato capitano dei Golfo e ricevette l'ordine di raggiungere, costeggiando la Dalmazia ed unendosi ad altre forze ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] politica) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina II andava accarezzando l'idea della creazione nella penisolabalcanica di un impero ortodosso e, d'accordo con l'imperatore Giuseppe II nel tentativo di smembrare il sempre più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] contese che li dividevano in nome della lotta contro il Turco, che in quei mesi aveva fatto progressi nella penisolabalcanica. Il F. fece tappa a Venezia, Ferrara e Firenze. La manovra diplomatica di Mattia Corvino - tendente soprattutto a isolare ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] a sostituire, almeno in parte, l'analoga produzione straniera.
In questi anni il C. aveva anche compiuto alcuni viaggi nella penisolabalcanica, ma già nel 1874-1875 aveva fatto una breve escursione nell'Epiro e poi a Tripoli di Barberia. Nel 1899 si ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] politiche a suffragio universale, fu inviato dal direttore dell'Avanti!, B. Mussolini, a seguire il conflitto in corso nella penisolabalcanica.
Nel maggio 1918, in seguito all'arresto del direttore, G.M. Serrati, toccò al G. assumere la guida dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Pollino e della Montea (Intorno al Pinus leucodermis "Ant.", ibid., 1906, vol. 4, pp. 115-131), pianta della penisolabalcanica presente in Italia soltanto in poche località della Calabria e della Basilicata, fino ad allora erroneamente attribuito a ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...