Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] , La colonizzazione e la funzione delle città nella romanizzazione della Dacia, in L’Adriatico tra Mediterraneo e PenisolaBalcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] che decoravano alcune importanti residenze aristocratiche collocate in prossimità del centro monumentale. La penetrazione slava nella PenisolaBalcanica nel corso del VII secolo determinò – a Stobi, come in altre città della Macedonia – una crisi ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] acque superficiali sono gelate dall'ottobre all'aprile.
Intorno alla metà del I millennio a. C., quando nella penisolaBalcanica e sulla costa occidentale dell'Asia Minore fiorivano le repubbliche greche costituitesi nell'epoca classica (V-IV sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] province che si allineano lungo il Danubio (Norico, Pannonia, Mesia, Dacia) e province che, rispetto a queste, si collocano nella PenisolaBalcanica verso sud-ovest (Dalmazia) o verso sud-est (Tracia). Appartengono “fisicamente” alla medesima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] seguito al foedus del 382; per il resto questa fase non fu caratterizzata che da migrazioni e saccheggi nella PenisolaBalcanica e in Italia, registrati in modo eccellente dalle fonti scritte. Il corredo completo di una sepoltura femminile con coppia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di intervento mobile; voltarono le spalle alla capitale storica e morale dell’Impero e, pur essendo Latini della PenisolaBalcanica, guardarono alle regioni più prospere dell’Anatolia grecofona come base di azione del potere. Erano entrambi convinti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ) era Naissus (Niš), sul corso dell’affluente Margus (Nišava). Il sito, posto su un importante nodo stradale nel cuore della PenisolaBalcanica, fu occupato dai Romani alla fine del I sec. a.C. dopo una spedizione contro i Dardani e successivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , ma apparentemente privo di ambienti residenziali. È comunque a Costantinopoli, nelle zone limitrofe e nella PenisolaBalcanica che in maggior misura sono attestate fondazioni di epoca mediobizantina. Nella capitale numerosi monasteri vennero eretti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della PenisolaBalcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] terra d'origine del popolo celtico. Tale tecnica si era diffusa invece nei territorî traci ed illirici della penisolabalcanica, nella toreutica risorta a nuova prosperità.
Un altro oggetto celtico artisticamente degno di rilievo è un riflesso della ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...