Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della seta. Una certa importanza dovette rivestire invece per l'Impero la via settentrionale, che, attraverso la penisolabalcanica, la Russia meridionale e l'Asia centrale, giungeva nella parte settentrionale dell'impero cinese, aggirando dal N ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a riproporre la raffigurazione della stessa corte imperiale nei mosaici ravennati. L'Italia, parte della PenisolaBalcanica e il Nord Africa costituiscono i territori del Mediterraneo occidentale che risultano essere più marcatamente definiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] precedenti occupazioni.
Frigia - I Frigi, parlanti un idioma indoeuropeo, fanno probabilmente il loro ingresso in Anatolia dalla PenisolaBalcanica intorno al XII sec. a.C.; a questo primo momento si può collegare un tipo particolare di ceramica ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Broglio, Il Paleolitico superiore del Friuli Venezia Giulia. Considerazioni sul popolamento umano nel territorio tra penisola italiana e penisolabalcanica, in Atti XXIX RiunScientIIPP, Firenze 1994, pp. 37-56; M. Cremaschi - A. Busacca, Deep Soils ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] II (976-1025) si ottennero la riconquista di parte della PenisolaBalcanica e il consolidamento delle province orientali. I benefici furono avvertiti soprattutto dalla penisola ellenica e da Tessalonica; meno chiara è la situazione della regione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di un affluente del Danubio, il Margus (Nišava), in corrispondenza di un importante snodo stradale nel cuore della PenisolaBalcanica. Occupata dai Romani nel I sec. a.C., ebbe notevole importanza commerciale e strategica; fu porto fluviale della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in pietra vedono le popolazioni greche disperse su di una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della PenisolaBalcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] alla luce delle nuove ricerche si ritiene che la cultura di K. si sia evoluta parallelamente a quella di Starčevo (PenisolaBalcanica) e che nella fase più antica (inizi del VI millennio) vi sia una componente di origine orientale (Transilvania).
Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'adozione di questo tipo di sepoltura, che giunge a interessare quasi tutta l'Europa con l'esclusione di parte della PenisolaBalcanica e dell'area delle steppe, appare lenta e, durante le fasi iniziali, in diverse aree culturali, tra le quali l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] F. Lacorre, Perigordiano IV di D. Peyrony). Tra 26.000 e 20.000 anni fa varie ondate gravettiane verso la PenisolaBalcanica sembrano registrate nella sequenza della Grotta di Temnata. Tra 24.000 e 22.000 anni fa i centri gravettiani della Moravia ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...