MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] presenza di questo manoscritto, o di uno simile, nella penisola iberica; tuttavia è sempre più forte la tendenza a romano, saturo di classicismo e di contatti con l'area bizantina e balcanica. Ciò è evidente per es. nella Bibbia (Firenze, Laur., Plut ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nazionale, per rimarcare la pretesa unità etnica dell’intera penisola. L’insistenza su Venezia come essenziale punto di riferimento Punto di collegamento privilegiato di un dominio italiano sui Balcani e sul Levante mediterraneo, alla città e ai ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] -188; M. Piccirillo, Le chiese e i mosaici, Torino 1989.
Penisola iberica. - P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana, certo in contatto con la pittura bizantina di area balcanica. Partendo dall'alto comprende una visione celeste, il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E della penisola iberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] inserito in termini null’affatto marginali nella vita politica della penisola, fino a essere deputato ai Comizi di Lione, consigliere nell’enunciazione imperiale-panadriatica e nella penetrazione balcanica ottimi banchi di prova e in D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] netto, come invece si verifica in altri ambienti della penisola italiana, ma in quanto esso risulta il più pace di Torino vietassero alla Signoria d'insediarsi sulla costa balcanica dal Quarnaro a Durazzo, il senato affermava esplicitamente che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dell'Etruria e che non si riscontra altrove fuori della penisola italiana, sarà da far cenno del come si presenti presenta il contatto e la commistione di elementi culturali danubiano-balcanici con elementi della civiltà "Appenninica" del Bronzo. Va ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] prima dell'unità, del regime protezionista più rigido dell'intera penisola. Con l'unità, i prodotti delle altre regioni italiane internazionali, eminentemente del Sudamerica e dell'Europa balcanica. I settori dell'industria leggera aprirono una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Venezia dovette concentrare le sue forze in difesa dei propri possedimenti balcanici e orientali. Sicché un'abile mediazione da parte di papa 'Italia, e divenuto di fatto signore di tutta la penisola, i cui stati, esclusa Venezia, erano ormai posti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] decisa nei confronti delle filature dell’area danubiano-balcanica.
Il figlio di Vittorio Emanuele, Gaetano ( ragioni per cui l’industria tessile si è sviluppata in particolare nella penisola, dove, per es., i livelli di durezza delle acque dei fiumi ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...