MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] preistorica, si arguisce che la comparsa degli Iapigi nella penisola non sia di molto anteriore alla prima età del ferro -messapico, tre caratteri per lo meno permettono d'inserirlo tra le lingue balcaniche: 1° il rendimento di ide. o con a; 2° l' ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] adoperò a comporre i dissidî esistenti con le altre nazioni balcaniche, specialmente con la Bulgaria, allo scopo di rendere Macedonia, ma anche l'Epiro settentrionale, la Tracia con la penisola di Gallipoli, Smirne con una parte dell'Asia Minore e ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] -serba, marzo 1912; bulgaro-greca, 29 maggio). Quando scoppiarono le guerre balcaniche, dovette unirsi alle altre potenze europee per esercitare un'azione moderatrice sugli stati della penisola, e durante la crisi che seguì, persuase la Serbia ad ...
Leggi Tutto
METCOVICH (Metković, A. T., 17-18)
Antonio Renato Toniolo
Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] , di fronte alla penisola di Sabbioncello, a 30-50 m. s. m., sulle pendici che scendono al fiume a sinistra. La sua importanza si deve al dominio dell'unica via di penetrazione dal basso Adriatico verso l'interno della Regione Balcanica, la valle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vi è un prefetto veneto, o quasi in tutta l'estensione della Penisola; non un consigliere di stato, non un ammiraglio e nemmeno un liberale(342). La guerra di Libia, la crisi balcanica e la situazione interna italiana avevano rafforzato la sua ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che quasi gli avevano impedito di prender parte alla campagna nei Balcani ebbero infine la meglio su tutte le altre, anche sul trovò le mani libere per poter badare alle vicende della penisola; il 22 maggio 1526 aderiva alla lega di Cognac nell ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] delle coeve spade, è attribuita a un influsso dalla penisola italica; il modello, rinvenuto soprattutto a Creta, e una decorazione a chiodini ribattuti; il tipo si diffonde anche in area balcanica, e sembra essere stato in uso tra la metà del VII e ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Dietrich, The Transmission of Symbolism in Aegean Religion, in Studia aegaea et balcanica in homrem L. Press, Varsavia 1992, pp. 75-79; N DArch, s. m, VI, 1988, pp. 23-51. - Penisola iberica: J. C. Martin de la Cruz, Cerámicos micenicas en Andalucía ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a posteriori, Armando Gavagnin ricordandosi in viaggio lungo la penisola, neanche a Venezia, nel giugno del 1940 e sino collegamenti con l'area padana da un lato e con quella balcanica dall'altro(56).
L'uso pubblico della storia piegato alle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . Essai sur les origines du palais minoen, in Studia Aegaea et Balcanica in honorem Lodovicae Press, Varsavia 1992, pp. 67-73; M. E e O vi erano due edifici di servizio.
Nella penisola coreana, piattaforme di strati di terra pressata per fondazioni ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...