Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] km.; la costa dirimpetto appartiene qui all'Albania. Per la sua posizione presso il Canale d'Otranto, dove le penisole italica e balcanica più si avvicinano, e per il sicuro e riparato porto, di contro alla costa epirota importuosa, Corfù ebbe sempre ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] confine orientale d'Italia si è spostato dalla foce del Timavo alla penisola di Muggia. Da Medeazza al M. Goli, estremo punto orientale , pp. 24; Il problema di Trieste e l'alleanza balcanica, in Relazioni internazionali, 10 luglio 1954; R. Alessi, ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] ; nel campo politico, la ripresa della politica balcanica, interrotta dai Durazzeschi dopo secoli di vicende spesso quest'ultima non riuscì a dare al regno il primato nella penisola, quale sperava A., deve trovarsene la ragione nelle peculiari ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] alla Toscana. La Sicilia, che con Malta allacciava l'Africa alla Penisola Italica, si viene un po' per volta isolando in seguito alla comprendente parte dell'Asia Minore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] celebri dell'Italia centrale; vi accorrevano mercanti, non solo da ogni parte della penisola, ma dalla Francia, dall'Europa centrale e soprattutto dall'opposta sponda balcanica. Almeno sin dal sec. XII vi era in Lanciano un'attiva colonia di Ebrei ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] (Tobruch e Derna); tornò in patria allo scoppio della guerra balcanica.
Durante la guerra mondiale M. K., che si era dichiarato successo la difesa turca nel settore di Maidos (Anafarta, penisola di Gallipoli) nell'anno 1915 con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] produzione di c. che non ha eguali in Europa è la penisola iberica, dove fiorisce la grande civiltà del Califfato, che si esprime vite ebbe una certa diffusione, soprattutto in area greco-balcanica, relativamente alla quale, oltre ai già ricordati c. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] rivoluzione in un paese vicino (evidentemente nella penisola). Venendo poi a commentare la politica estera Le premesse, Bari 1951; C. Giglio, Il secondo gabinetto D. e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. stor. it., LXVII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] erano quelle che da sud si dirigevano verso nord (ad esempio, dal Maghreb attraverso la penisola iberica e dal Medio Oriente attraverso i Balcani), ora sembra essere la via orientale quella responsabile della maggior parte dei movimenti di immigrati ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] va aggiunta senza dubbio una componente transadriatica, di più diretta origine danubiano-balcanica, che sembra affermarsi più particolarmente sul versante orientale della penisola; ma tutti questi filoni si intrecciano in modo tale, che non sarebbe ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...