Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] del Danubio, in corrispondenza di uno snodo stradale 239 km a sud di Singidunum (Belgrado), nel cuore della PenisolaBalcanica.
Fu centro, in età preromana, della popolazione dei Dardani; quando questi ultimi furono sopraffatti dai Romani (fine I ...
Leggi Tutto
MICHALCOV, Tesoro di
Red.
Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] luogo di fabbricazione del complesso di Michalcov è stato localizzato, con molta verisimiglianza, nelle contrade settentrionali della penisolabalcanica.
Bibl.: K. Hadaczek, Die Fibel des Odyseus, Helikes und Kalykes, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p ...
Leggi Tutto
Licinio, Valerio Liciniano
(Valerius Licinianus Licinius) Imperatore romano (n. 250 ca.-m. 325). Nel 308 fu nominato Augusto. Alla morte di Galerio, governò la PenisolaBalcanica, accordatosi con Massimino [...] Daia. Si alleò poi con Costantino; frutto dell’accordo fu anche la promulgazione a Milano (313) del celebre editto di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino Daia, da lui sconfitto presso Adrianopoli, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea.
Il regime termico presenta una discreta escursione annua, le prime comunità neolitiche di provenienza balcanica, appartenenti alla cultura danubiana; successivamente la ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] -41
Le campagne dell’Asse in Grecia e nei Balcani
La guerra d’aggressione contro la Grecia intrapresa dall’ del Vallo Atlantico. Lo sbarco ebbe luogo il 6 giugno tra la penisola del Cotentin e le spiagge del Calvados. Le forze alleate, al comando ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Baiuvari o Bavari; tra il mare del Nord e il mar Baltico, nella penisola dell'Jutland, gli Angli e gli Iuti; più a sud, nell'interno, , precipitano ora con la prima e la seconda guerra balcanica. La Germania, rimasta sola con l'Austria-Ungheria, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nella Gran Bretagna, nella Penisala Iberica, nella regione balcanica, nella Grecia; nelle quali regioni si trovano centri fino al Tonchino e alla Cocincina. Malariche sono le coste della penisola di Corea, e poca, e soltanto mite, è la malaria ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] cedette all'URSS la Carelia occidentale, il distretto di Salla, la penisola dei Pescatori e le isole del golfo di Finlandia; in complesso volta, accusano la Russia ed i suoi minori alleati balcanici di fomentare la guerra civile in Grecia.
Turchia. A ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , dov'è connesso con i vulcani di fango. Di gran lunga più importante la penisola di Apšeron, o di Baku, dove la produzione annua, da 24.000 tonn. , che ha i suoi corrispondenti nella zona montuosa balcanica e alpina, è la casa in travatura, per ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] questione marocchina; Londra, 1913, dopo la guerra della Quadruplice balcanica contro la Turchia; San Remo, 19-26 aprile 1920; che non in quella di Genova, le intelligenze della penisola andassero a scambiarsi l'ultima parola, prima d'impegnarsi ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...