NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] popolazione mista, Traci e Greci, i quali non sono coinvolti in maniera vistosa nel generale processo di romanizzazione che investe la penisolabalcanica. Vive i suoi periodi di fioritura nel II sec. d.C., durante la prima metà del IV e, più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] dell'Adriatico. Cicerone definì la città admirabilis.
L'anfiteatro, della fine del I sec. d.C., è tra i maggiori della PenisolaBalcanica: il diametro maggiore dell'ellisse è di m 120. Sono state rimesse in luce l'arena e due terzi delle gradinate ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] ), Mosca e Kiev.
Gli ortodossi sono attualmente circa 130 milioni e sono diffusi soprattutto nell’Europa orientale, nella PenisolaBalcanica e in Medio Oriente, ma anche in Africa settentrionale e perfino in Giappone e in America Settentrionale. A ...
Leggi Tutto
MONTANA
V. Bo¿ilova
Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] della strada che, partendo dall'area danubiana, si univa all'importante arteria che tagliava in diagonale la penisolabalcanica; probabilmente fu distrutta nel VI secolo.
Il suo nome non è menzionato dalle fonti letterarie, ma è testimoniato ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] inducendoli pertanto a rallentare il loro slancio offensivo contro l'Impero e a distrarre parte delle loro forze dalla penisolabalcanica e dai fronti dell'Europa centrorientale.
Dell'attività del C. dopo il 1603 non si hanno altre notizie; ignota ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] sulla galera capitanata da Piero Malipiero, la lasciò alle bocche dell'Adriatico per proseguire via terra attraverso la penisolabalcanica, in modo da rendere omaggio - in Albania - al sangiacco dei Ducagini perché fosse benevolo con i mercanti ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] soldati contro Floriano. Durante il suo regno combatté continuamente contro i barbari che sul Reno, sul Danubio e nella penisolabalcanica minacciavano i confini dell'Impero. Alla fine del 281 ritornò a Roma per celebrarvi il trionfo. Fu ucciso nel ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della PenisolaBalcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della PenisolaBalcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] dai due rami della Morava.
Una parte di questi rilievi, a sud-ovest, tra le Alpi Albanesi e i Monti Balcani, costituisce il territorio della provincia autonoma del Kosovo (Kosovo i Metohija: capoluogo è Priština, con 166.000 abitanti), che fa ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] ed appare diffusa dalle coste della Tessaglia, attraverso la penisolabalcanica, fino al Körös ed alle sorgenti del Prut. Si presenta come una formazione composita in cui sembrano riconoscibili elementi di diversa origine.
La base culturale, comune ...
Leggi Tutto
popoli del mare
Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] innanzi tutto il mondo miceneo, per spostarsi poi verso est, si pensa che la provenienza ultima fosse nella PenisolaBalcanica. L’identificazione mediterranea dei vari popoli è in qualche caso ovvia (eqwesh = achei, lukka = lici), in altri ipotetica ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...