HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] numerosi viaggi di studio e di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisolabalcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando a un testo di selvicoltura ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] dell’impero ottomano, in due distinte zone geografiche ed etniche; da un lato, nelle province cristiane della PenisolaBalcanica (i principati di Valacchia, Moldavia e Serbia, riconosciuti autonomi sotto la sovranità della Sublime Porta, per effetto ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] l'elemento etnico fondamentale. Durostorum ha avuto un ruolo importante nella storia delle terre nordorientali della penisolabalcanica nel primo periodo cristiano. Nel IV sec. Durostorum diventa sede vescovile.
Tra i monumenti rinvenuti a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] vide in alcune aree dell’Europa meridionale – la Spagna soprattutto, l’Italia meridionale e la PenisolaBalcanica – il terzo fenomeno preso in considerazione, costituito dall’ingresso degli Arabi, apportatori di soluzioni architettoniche ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] 9-11; Salvini, 1895, p. 216). Nel 1864 diresse la compagnia di Elena Pieri-Tiozzo, con cui fu in tournée nella penisolabalcanica. Alla fine dell’anno comico si ritirò a Firenze per dedicarsi a lavori letterari (Calvi, 1872, p. 11), ma sollecitato da ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] sua attenzione a quella della Libia e delle isole Egee, ma lasciò pubblicazioni anche sulle piante della Somalia, della Penisolabalcanica, dell'Albania, ecc.
Pur essendo nel complesso di minore rilievo, le opere di anatomia, teratologia, morfologia ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] 'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisolabalcanica, la base dell'espansione romana verso il N della penisola e la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epoca imperiale E. divenne ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] e dalla M. Inferior fu distaccata la Scythia. Le prime due province, assieme a gran parte della penisolabalcanica, formarono la dioecesis Moesiarum, le altre furono ascritte alla dioecesis Thraciae.
Dalla provincia inferiore dipendevano altresì gli ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] dalla Biblioteca Palatina di Parma. Entrambe le carte delineano la stessa area: il Mediterraneo da Gibilterra alla penisolabalcanica con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell'Atlantico, dalla latitudine delle Canarie ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] saccheggi ed ostacolavano, con attacchi continui, il traffico - militare e mercantile - tra il Regno di Napoli e la penisolabalcanica.
Per quanto stava in lui, il B. affrontò decisamente la situazione. Con 100 arcleri saraceni e 50 mercenari, si ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...