KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] fece sì che al principio del 1584 il K. fosse nominato da Gregorio XIII visitatore apostolico delle Chiese latine nella penisolabalcanica, insieme con il gesuita T. Raggio (Raggi), già visitatore dei maroniti in Libano, con l'incarico di attuare i ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Scizia, la città rimase fedele a quest'ultima. Ma la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della penisolabalcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai Sarmati sulla Scizia. Nelle steppe occidentali della Russia meridionale regnava ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] 1337 aveva conferito l’inconsueto alto titolo marchionale (di Randazzo), e poi quello ducale legato ai domini della penisolabalcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla Corona siciliana con l’invio in terra greca dei contingenti catalani vittoriosi ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] dal 1907 anche quale corrispondente del New York Herald, viaggiò molto in Italia, in Francia, e soprattutto nella penisolabalcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] , mentre una seconda ebbe luogo nella seconda metà del sec. 6° e riguardò l’Italia (longobardi) e la PenisolaBalcanica (slavi, avari e bulgari).
Il movimento cominciò verso il 376, quando tribù gotiche, spinte dall’espansione dei mongolici unni ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] d'ambasciata e lo ebbe così a collaboratore dal 1886 al 1894. La carriera dell'A. proseguì poi nell'ambito della penisolabalcanica: fu ministro plenipotenziario a Belgrado nel 1894 e ad Atene nel 1896. Infine, dopo una parentesi in Svizzera nel 1902 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] di "Nicola Del Dolfinatto"; una carta d'Italia e numerose carte di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisolabalcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la Corsica e una carta indicata ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] successive, che invece di dar luogo a una sorta di tell, come avviene nel Vicino Oriente e nella penisolabalcanica meridionale, dove si ha un tessuto denso, avrebbero dato origine a una sequenza con riflessi soprattutto nella dimensione ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] Avari e Slavi infuriarono, allora e in seguito, con le loro incursioni contro i territori di dominio bizantino nella penisolabalcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , ma rifiutò l'incarico. Nell'aprile del 1424. mentre era in pieno svolgimento l'offensiva turca contro la penisolabalcanica, venne nominato capitano dei Golfo e ricevette l'ordine di raggiungere, costeggiando la Dalmazia ed unendosi ad altre forze ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...