Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , in alcuni casi, sin dalle fasi più antiche della storia del Vicino Oriente. I traffici con la PenisolaArabica sono confermati dai riferimenti ad Arab e Qedar, che approvvigionavano la città di Tiro di capre e pecore, e a Dedan, che forniva ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] più significativo a livello misterico che non nella pratica. Recenti scavi hanno anche evidenziato la presenza nella penisolaarabica di oggetti provenienti dall'India, ma è difficile stabilire la consapevolezza di questa presenza nella tradizione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] si sarebbe diffuso a occidente verso i Balcani e il resto dell'Europa, il protosemitico dal Levante verso la PenisolaArabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti Zagros verso oriente e, infine, i dialetti delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via della Seta, sia attraverso la PenisolaArabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. Se l'unificazione del sistema viario terrestre (nonché fluviale) poté ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] quella dei caprovini, del cane e del maiale. Tali forme di allevamento esercitarono una profonda influenza fino nella PenisolaArabica, dove infatti l'allevamento non differisce da quello nordafricano se non per la mancanza della capra bezoarica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] alla coltivazione delle piante in seguito a influssi esterni, provenienti sia dalla valle del Nilo sia dalla PenisolaArabica. Tuttavia, la presenza nel sito di Laga Oda (Etiopia orientale) di crescenti microlitici datati all'Olocene iniziale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] età preistorica, avevano imparato a solcare il tratto di mare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della PenisolaArabica. Altre varietà di miglio, come la Setaria italica e il Panicum miliaceum, sono invece considerate di origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] e di riunione determinando sia l'estensione dei cimiteri sia le fondazioni di nuove aree funerarie. Nella PenisolaArabica le aree sepolcrali sorgevano genericamente fuori delle mura cittadine, in prossimità delle porte urbiche, chiuse entro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla PenisolaArabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] , Iraq) e "geografico" per le successive quattro (Anatolia, Altopiano iranico, Asia Centrale, Subcontinente indiano). La prima area è la PenisolaArabica, quella in cui l'Islam è nato (nel Higiaz) e si è velocemente affermato (VII sec.); l'Area siro ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] III e il II millennio a.C.; non si può escludere però che gruppi di allevatori provenienti dalla PenisolaArabica siano penetrati nella stessa regione nel III millennio a.C., come potrebbero indicare le numerose raffigurazioni rupestri di bovini ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...