MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] parti dell'Africa nel Nuovo Mondo, nonché nel Medio Oriente, nelle regioni del Golfo Persico e in Europa. La penisolaarabica ricevette circa 3 milioni di schiavi dall'Africa nordorientale, orientale e centrale, 400.000 affluirono nell'area del Golfo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] poi attraversare il deserto e raggiungere i porti del Mar Rosso che fungevano da trait d'union fra l'Egitto, la PenisolaArabica, la costa africana orientale e i paesi oltreoceano. Essendo circondata da terreni aridi e non coltivabili, Q. al-Q ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a N. la fabbricazione di alcune grandi giare da carico piriformi con ingobbio nero, rinvenute nella PenisolaArabica.
Le abitazioni, concepite secondo moduli ripetitivi, contenevano piattaforme per abluzioni (fatte con mattoni cotti, grandi cocci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in autunno. Fuori dall'Iran, le qanāt sono ancora utilizzate in alcune zone del mondo arabo, e principalmente nell'area sudorientale della PenisolaArabica e nell'Africa del Nord.
I califfi omayyadi e abbasidi diedero un grande impulso al sistema ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sottolinea possibili persistenze preislamiche locali, individua particolari linee di tendenza nella localizzazione e nella decorazione. La penisolaarabica, sede originaria dell'Islam, non conserva c. monumentali, sia per una più stretta aderenza ai ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] e a impedire tensioni al ribasso sui prezzi sono intervenuti i sommovimenti politici, soprattutto nel mondo arabo, degli ultimi anni. Libia, Iraq, PenisolaArabica e tutto il resto, sempre con effetti pesanti sulle capacità di produzione dei paesi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] delle ampie regioni comprese tra le coste del Levante e la valle dell'Indo e tra l'Asia Centrale e la PenisolaArabica che è emersa e continua a riemergere, con sorprese e approfondimenti di una vastità e di una complessità rare nelle altre ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e scarsamente a contatto con il cittadino comune.
L’ondata delle agitazioni ha lambito i grandi produttori di petrolio della Penisolaarabica e ha colpito in pieno un produttore medio-piccolo come la Libia, il che ha provocato un intervento militare ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 'anemia falciforme è una delle più frequenti malattie genetiche con una incidenza particolarmente elevata in Africa equatoriale, nella PenisolaArabica e in India. Ovviamente, specie per la tratta degli schiavi, avvenuta in passato, si ha una elevata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] saharo-sindica, che comprende l'Africa occidentale, l'Egitto e l'Arabia, incluso il Sud dell'Iraq fino all'India di Nord-Ovest dromedario, prerequisito per il nomadismo, che avvenne nella penisolaarabica orientale e in Iran durante il III millennio ( ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...