• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [59]
Geografia [53]
Asia [48]
Archeologia [55]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [23]
Africa [25]
Arti visive [26]
Temi generali [22]
Religioni [14]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] Ci si riferisce, per es., alla f. veloce tra Ryād e Gedda, tra la costa orientale e quella occidentale della penisola arabica (progetto Saudi landbridge) e a quella, in Marocco, tra Tangeri e Agadir. Si tratta di infrastrutture che, negli intenti dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ABŪ DHĀBI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] compagnie, nel 2014 ha acquisito il 49% di Alitalia. Analogamente a quanto è accaduto in altre capitali della penisola arabica, A. D., grazie alle favorevoli condizioni economiche e agli enormi investimenti che vi sono stati profusi, può vantare ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE – EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – PENISOLA ARABICA – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ DHĀBI (1)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] moschea sciita della capitale del Paese. Architettura di Livio Sacchi. – Come negli altri Paesi della costa orientale della penisola arabica, anche in K., considerato fra i primi cinque Paesi più ricchi del mondo, l’industria delle costruzioni ha ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

al-BAKRĪ o al-Bekrī

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso geografo e filologo arabo musulmano di Spagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è [...] giam mā ista‛giam, dizionario assai ricco e pieno di preziose citazioni poetiche, che illustra i nomi geografici (per lo più nella penisola arabica) ricorrenti nelle poesie preislamiche e del sec. I èg. (VII-VIII d. C.) e nei ḥadīth (v.) o tradizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAOMETTO – GOTTINGA – ḤADĪTH – EGITTO

al-ḤĪRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RAH Antica città del ‛Irāq, a SE. dell'attuale an-Nagiaf. Fondata in epoca imprecisabile anteriormente al sec. V dell'era volgare, in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della [...] preislamica una certa importanza politica e culturale di fronte all'irrequieto elemento beduino della penisola arabica; e vivo è rimasto nella tradizione araba il ricordo delle sue vicende dinastiche, della grandiosità dei palazzi e castelli reali ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID IBN AL-WALĪD – PENISOLA ARABICA – ERA VOLGARE – MUSULMANI – SASANIDI

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] territorio a S. dei tre gruppi precedenti, ossia la Penisola Arabica e il Deserto siro-arabico che riattacca questa al continente dell'Asia Anteriore. Dal ramo meridionale degli Arabi procedono gli Etiopi o Abissini, in seguito a una migrazione ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Tripoli, Marsa Brega e Bengasi in Libia, Skikda in Algeria, Mohammedia e Jorf Lasfar in Marocco, numerosi porti lungo la penisola arabica e quello di Bandar-i ῾Abbās in Iran, costruito interamente da imprese italiane. In Africa è da citare il nuovo ... Leggi Tutto

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Elia". Sul finire del sec. IV una pellegrina occidentale di alto lignaggio e che forse rivestiva un carattere sacro, migrò nella penisola arabica, ai piedi del monte Sinai, nella terra di Gessen, al monte Nebo, poi al di là del Giordano. Il testo qui ... Leggi Tutto

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] risolte tutto sommato positivamente entro il novembre. Nel frattempo proseguiva il completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO in Turchia, con una concentrazione di centinaia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

PHILBY, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PHILBY, John Esploratore inglese, nato a Ceylon il 3 aprile 1885, morto a Beirut il 30 settembre 1960. Dopo aver studiato in Gran Bretagna ed essere entrato nell'Indian Civil Service, avvicinò nel 1916 [...] il nome di Sheikh ‛Abdallāh. Ciò gli permise di effettuare numerosi e importanti viaggi di esplorazione all'interno della Penisola Arabica, di cui diede conto in una serie di pubblicazioni scientifiche, e anche meramente divulgative. Citiamo fra esse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali