ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] in parte anche, nel mezzogiorno, per quello con la penisola iberica, che d'altronde, come si è detto, usufruiva partenza delle strade che, lungo la frontiera della provincia romana di Arabia o attraverso il deserto, si collegavano con la Siria e con ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] i 1017 m. nel Cerro de San Blas) si frammenta nelle penisole di Nicoya, Osa e Burica, legate alla massa continentale da zone depresse interno, solo le qualità migliori (soprattutto Coffea arabica) sono però destinate a essere esportate. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] sesquisolfuro di fosforo, zolfo, solfuro di antimonio, gomma arabica o Senegal, colle forti, colofonia); materie comburenti ( ovunque"). Nell'Europa sud-occidentale (Francia, Belgio, Penisola Iberica), nell'Africa nord-occidentale e nell'America ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] a Bandar ‛Abbās e a Hormūz fa sosta sulla costa arabica al porto di Kalhat, ora non più esistente che come qui a Panconia, l'uno e l'altro centri dell'Indocina di qua dalla penisola di Malacca.
A Panconia (forse Pegu) il C. si ferma quattro mesi, ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] ebbe notorietà e prosperità anche durante il dominio romano, e fu la stazione della X legione fretense. La conquista araba distrusse quella importante base navale; ma il nome si conservò sotto la forma Ailah, applicato ancor oggi alle rovine presso ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nel quadro di un generale rivolgimento nella penisola. A questa evoluzione, che nello stesso Carteggio di M. A., cit., II, p. 311).
L'A. cominciò a studiare l'arabo a Parigi nel 1843, quando già si avvicinava ai quarant'anni: e per l'innato ingegno, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] :17,05; 1 dirham equivaleva a 2,8 g ca.).
In un trattato arabo scritto agli inizi del XIV sec., il Kitāb al-Maḫzūn fī ǧāmi῾ al- da due fonti, la principale delle quali si trovava nella penisola della Malaysia, in una località chiamata Kalah, da cui il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] navigazione nell'Oceano Indiano ‒ perché essa prosegue attivamente ancora oggi tra Africa orientale, Somalia, penisolaaraba, sub-continente indiano e Laccadive-Maldive ‒ almeno della fine di una 'riserva di caccia'.
Le rotte e le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] stabile.
In epoca di poco posteriore alla morte di Muḥammad la Penisola italiana e le principali isole del Mediteranneo cominciarono a subire scorrerie e incursioni da parte degli Arabi; nel IX secolo le razzie si intensificarono e, in qualche caso ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] ’impero (in area baltica, transdanubiana, partica e arabica). La civiltà romana divenne un elemento unificante anche sul La dinastia franco-carolingia contenne l’avanzata dell’islam alla Penisola Iberica (ove la cultura romana subì forti scosse) e ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...