al-ikhwan
(ar. «i fratelli») Militanti arabi beduini che, all’inizio del sec. 20°, si unirono ad ‛Abd al-‛Aziz Ibn Saud nella conquista del potere nella PenisolaArabica, sotto la bandiera del e riproducendo [...] le modalità del primo islamico. Dopo la fondazione dell’Arabia Saudita, nel 1926, gli al-i. animarono diverse rivolte contro i capi sauditi, prima di essere faticosamente integrati nella gerarchia sociale e politica del nuovo Stato. ...
Leggi Tutto
Marj Rahit
Nome di una piana nei pressi di Damasco, teatro di una storica battaglia (18 agosto 684) fra i Kalbidi, fedeli al califfo omayyade Marwan ibn al-Hakam e i Qaisidi che sostenevano il diritto [...] al califfato di ‛Abd Allah ibn al-Zubayr. La vittoria di Marwan permise la sottomissione della PenisolaArabica e stabilì l’egemonia del suo lignaggio nel califfato omayyade. ...
Leggi Tutto
Arabia Felix
Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della PenisolaArabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una spedizione militare [...] condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu unificata dal regno sabeo, che cadde nel 6°, per un’invasione dall’Etiopia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 35 km sotto la Puglia e a oltre 40 km verso la Penisola Balcanica. La litosfera ha spessori superiori a 70 km e raggiunge il ’oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa-Arabia. Le fasi di rifting tra le due zolle iniziarono infatti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del Rodano: da una parte è dirupato, roccioso, accidentato da penisole e da baie e contornato da isole; dall'altra è piano ricacciati nella battaglia dei Campi Catalaunici); non Semiti (gli Arabi non fecero che una comparsa assai breve in Aquitania, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è una stretta scogliera corallina, a circa 1100 m. dalla penisola su cui sorge Parahyba: l'isobata dei 9 metri decorre 349, gli Spagnoli 8.981, i Tedeschi 9.499 e i Turco-Arabi 3581.
L'immigrazione italiana. - Il primo nucleo d'Italiani immigrati ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Le ultime scintille si mantengono nei monasteri dell'Occidente, mentre l'espansione arabica dalla Mesopotamia all'Asia Minore, dall'Egitto alla penisola iberica inizia un nuovo periodo storico, ricco di notevoli manifestazioni di cultura.
Dobbiamo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del nuovo indirizzo che da Firenze si diffondeva per la penisola. Lo conferma quella parte del Palazzo del Comune costruita da concimi chimici, i colori di anilina, le vernici, la gomma arabica, la ceralacca, gl'inchiostri, i saponi, le candele, i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 18° anno del suo monarcato, e verso la fine di esso, quasi tutta la grande penisola "dal Himālaya, al N., al Mysore, a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei alla lettura di esse (ampie strade, centri di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] .
Egli nacque a Stagira (città della Penisola Calcidica dipendente dalla Macedonia, distrutta da Filippo 1911, pp. 177-187, 447; S. Munck, Mélanges de philos. juive et arabe, Parigi 1859; Carra de Vaux, Les penseurs de l'Islam, Parigi 1921 segg., ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...