laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] l’ostilità della sinistra all’adesione del Regno Unito alla CEE, all’impegno britannico in Asia e nella PenisolaArabica e, specialmente, al proseguimento della politica dei redditi. Dopo la sconfitta elettorale del 1970, le posizioni della sinistra ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] il suo nucleo dirigente non poteva più assolvere pienamente ai propri compiti. È in questo contesto che nacquero al-Qaida nella PenisolaArabica (Aqap), al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) e quella che per lungo tempo è stata la sezione qaidista di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] a causa delle rivendicazioni degli Houthi e della proliferazione di fenomeni terroristici legati ad al-Qaida nella PenisolaArabica (Aqap). A tali fattori potrebbero non di meno aggiungersi il pericolo rappresentato dallo jihadismo di ritorno dei ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] necropoli a inumazione con più di duecentoventi individui, la più grande sinora scavata lungo le coste della PenisolaArabica.
La serie di insediamenti con strutture abitative probabilmente più o meno circolari, caratterizzate dalla presenza di buche ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] sponde sud-orientali, una stretta fascia costiera alle spalle della quale si estendono le distese del deserto interno della PenisolaArabica, che a sud e a ovest è separato dalle coste da catene montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] corrugamento prodotto dalla collisione tra diverse zolle di crosta terrestre: quelle meridionali ‒ come l'Africa, la PenisolaArabica e, nel caso himalayano, il subcontinente indiano ‒ slittarono verso nord fino a scontrarsi con la massa eurasiatica ...
Leggi Tutto
viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] regioni più estreme dell’Oriente. Particolare rilievo avevano, per es., la «via dell’incenso», che collegava l’estremità della PenisolaArabica (Oman e Yemen) al Mediterraneo, o la «via della seta», un sistema di strade che si irradiava tra il cuore ...
Leggi Tutto
Sumer
Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] ad Akkad. Mentre gli accadi sono popolazione di lingua semitica, dunque imparentata con altri popoli che occupavano la PenisolaArabica e la Siria, la lingua dei sumeri non è semitica (né indoeuropea), piuttosto imparentata con altre lingue antiche ...
Leggi Tutto
sciismo
Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] . Lo s. rappresenta, nel suo complesso, una percentuale compresa fra il 10-13% dei musulmani; di questi, i tre quarti vivono in Iran, Afghanistan, India, Pakistan; poco meno di un quarto in Medio Oriente (Siria, Iraq, PenisolaArabica) e in Yemen. ...
Leggi Tutto
ḤIRA (al-Ḥīrah)
Red.
Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf.
Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] preislamica una certa importanza politica e culturale di fronte all'irrequieto elemento beduino della penisolaarabica; e vivo è rimasto nella tradizione araba il ricordo delle sue vicende dinastiche, della grandiosità dei palazzi e castelli reali ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...