RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] per un viaggio di qualche anno, conoscendo la Grecia, Istanbul, la parte asiatica della Turchia ottomana, la Persia, poi la penisolaarabica fino all’estremità sud-occidentale, quindi l’Egitto e il Sudan, risalendo il corso del Nilo, fino in Etiopia ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisolaarabica, il G. elaborò una politica araba audace, ma non priva di rischi, perché andava a toccare gli interessi inglesi nella regione strategica dello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] da Teano, con il confratello Marcello da Nicia a Mokha, centro commerciale del Mar Rosso situato sulle coste della penisolaarabica. Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] III e il II millennio a.C.; non si può escludere però che gruppi di allevatori provenienti dalla PenisolaArabica siano penetrati nella stessa regione nel III millennio a.C., come potrebbero indicare le numerose raffigurazioni rupestri di bovini ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] la Somalia, mentre un numero elevato di forme di origine africana giunse a colonizzare le propaggini meridionali della penisolaarabica. Per quanto riguarda i rettili, stabilì che la loro evoluzione è stata estremamente lenta, al punto che ancor ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] Sudan, dove avviava una proficua serie di traffici, presto però interrotti dalla rivolta malidista. Si trasferiva allora nella penisolaarabica stabilendosi a Ṣan'ā', capitale dello Yemen (che era occupato dai Turchi ottomani). Qui aprì una filiale ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] Saudita per il 70%. Si tratta, come in molti altri paesi della PenisolaArabica, di lavoratori provenienti dal subcontinente indiano e da altri paesi arabi che sono stati impiegati nella costruzione delle recenti opere faraoniche: lo sciopero dei ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] al Hadrami, due tra i più seguiti leader di Aqap e potenzialmente favorevoli a traghettare la sigla qaidista della penisolaarabica verso la fedeltà al sedicente Stato islamico di Abu Bakr al-Baghdadi.
In questo quadro complesso e balcanizzato del ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Morto, sino all'altezza del lago di Tiberiade e della catena del Libano, e un vastissimo entroterra nella grande penisolaarabica.
A quest'ultimo territorio i Romani rinunciarono, al momento della conquista, sia perché di difficile difesa, sia perché ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] la rivoluzione in Egitto come risultato di un intervento straniero. L’onda sembra minacciare il regime saudita, arrivando nella PenisolaArabica, nello Yemen, in Bahrain e in Oman. Quindi tale avversione sembra una reazione di sopravvivenza, che però ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...