Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] . Particolare incidenza si verifica nelle zone a pregressa o attuale endemia malarica da Plasmodium falciparum (Africa equatoriale, penisolaarabica e India). I fenomeni migratori e la tratta degli schiavi hanno diffuso questa malattia in tutto il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , in alcuni casi, sin dalle fasi più antiche della storia del Vicino Oriente. I traffici con la PenisolaArabica sono confermati dai riferimenti ad Arab e Qedar, che approvvigionavano la città di Tiro di capre e pecore, e a Dedan, che forniva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] negli ultimi vent'anni costringono a rivalutare la presenza delle correnti religiose ebraiche, cristiane e zoroastriane nella penisolaarabica e, soprattutto, a considerare l'importanza del processo di ellenizzazione, che più di ogni altro potrebbe ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] da un capitano marittimo rimasto anonimo, in cui sono descritti dettagliatamente i traffici per mare tra l'India e la penisolaarabica, nonché quelli lungo il Mar Rosso con i relativi approdi e le merci commerciate, ha permesso di ricostruire il ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] più significativo a livello misterico che non nella pratica. Recenti scavi hanno anche evidenziato la presenza nella penisolaarabica di oggetti provenienti dall'India, ma è difficile stabilire la consapevolezza di questa presenza nella tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] a Punt, regione legata ai prodotti esotici e localizzata in una zona meridionale (regione del corno d’Africa o della penisolaarabica). Nei pressi di Deir el-Bahari la regina fa scavare anche un sepolcro nel quale venne scoperto il suo sarcofago ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] si sarebbe diffuso a occidente verso i Balcani e il resto dell'Europa, il protosemitico dal Levante verso la PenisolaArabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti Zagros verso oriente e, infine, i dialetti delle ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] il revival sunnita in tutti i principali stati islamici dell'epoca, dal Nordafrica almohade alla Siria, alla penisolaarabica, insieme alla diffusione dell'idea del ǧihād contro i cristiani, articolata nei trattati dottrinali e celebrata nella ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] che serra Lamagna / sovra Tiralli, ch'ha nome Benaco, e XXIV 90 ciò che di sopra al Mar Rosso èe (cioè la penisolaArabica: cfr. la voce ARABIA), mentre il caso di Pd VIII 68 la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via della Seta, sia attraverso la PenisolaArabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. Se l'unificazione del sistema viario terrestre (nonché fluviale) poté ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...