Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] del mar Rosso oppure da Gedda attraverso la penisolaarabica, via terra, al delta del Nilo. Di Solomon D.S. Goitein, A Mediterranean Society. The Jewish Communities of the Arab World as Portrayed in the Documents of the Cairo Geniza, I-V, Berkeley ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] a Occidente, zoroastriani a Oriente; espressioni artistiche di elevato livello erano anche degli Arabi medesimi, sia di quelli che abitavano una certa parte della penisolaarabica sia di quelli che erano già emigrati in Siria e in Mesopotamia. Non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a questo fenomeno con la costruzione di vie di pellegrinaggio (la più famosa, Darb Zubayda, attraversa gran parte della PenisolaArabica), di ponti, di cisterne, di ostelli (spesso mantenuti in buone condizioni da uno o più waqf ). Altri principi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] miḥrāb (nicchia di preghiera) ben conservato e un minbar (pulpito) che ricorda quelli attestati in alcune moschee della PenisolaArabica, diffuse nella regione dell'Higiaz e di Najd. Questo è in realtà l'unico elemento che conferisce una datazione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] a poco a poco anche nella regione nordafricana.
Storia
La prima attestazione di una decorazione parietale a m. nella penisolaarabica in epoca preislamica riguarda la perduta chiesa, fatta erigere dal re abissino Abraha, a Ṣan῾ā᾽, nello Yemen, alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] coloranti: dai suoi fiori si estrae infatti una tintura di colore rosso. Nella maggior parte del territorio della PenisolaArabica l'estrema aridità del suolo ha impedito ogni forma di coltivazione. Non sorprende dunque che qui le testimonianze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e il manufatto potrebbe essere opera di un artista indiano. Le fonti arabe dell'XI sec. d.C. segnalano in effetti che monete di . Questi prodotti avrebbero viaggiato dall'Africa e dalla PenisolaArabica verso l'India; poi dall'India verso il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] , l'Africa del Nord - dal Marocco all'Egitto -, l'Africa orientale, la Turchia, la penisola balcanica, il Vicino Oriente, tutta la penisolaarabica, gli attuali Iraq, Iran, Afghanistan e l'Asia centrale oggi sovietica, quindi il subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e l'entroterra afghano, le pianure centroasiatiche, le due grandi valli del Nilo e dell'Indo e la PenisolaArabica. Il processo vide dapprima la formazione di villaggi allargati sedentarizzati, quindi il manifestarsi di una serie di fenomeni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 'ultima, venne spesso liberamente reinterpretato.L'ortodossia islamica trionfò invece in alcuni territori, come il Maghreb e la penisolaarabica, al punto che in queste regioni i m. di grandi dimensioni furono assai rari; ma anche qui l'elaborata ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...