Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , dove un tempo si perdevano le acque dei widyān a seguito delle piene.
Nel corso del Quaternario la parte meridionale della PenisolaArabica fu soggetta a climi aridi intervallati da episodi umidi, tra 33.000 e 21.000 e tra 8000 e 5000 anni fa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (la vanno tuttora acquistando) nel corso del XIX e del XX secolo. In altri casi ancora (Stati della penisolaarabica) conservano nella loro struttura istituzionale e politico-sociale tratti tradizionali di grande rilievo e tali da configurare la loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] : The Problem of Interregional Interaction, London - New York 1997.
Tayma
di Fiorella Scagliarini
T. è una delle grandi oasi della PenisolaArabica nord-occidentale, a nord della strada da Medina a Tabuk (200 km ca. a sud-est di Tabuk e 50 km a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che invadeva Siria, Giordania, il Negev e il Sinai settentrionale. Anche per la PenisolaArabica, attualmente priva di referenze dirette, si può ipotizzare una maggiore aridità in gran parte imputabile alla ridotta circolazione monsonica. In Africa ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] im Lichte der Geoponika, Wien 1993.
Mondo islamico
di Maria Domenica Ferrari
L'alimentazione degli abitanti della penisolaaraba era costituita dalla dieta tipica delle popolazioni pastorali in una regione desertica con oasi coltivate. Uno degli ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] mediterraneo per queste ultime, gli aromi e le tinture d'Oriente, alcune delle quali, peraltro, provenivano dalla penisolaarabica. Marino Sanudo Torsello, che riferisce informazioni raccolte da mercanti veneziani, scriveva tra il 1306 e il 1309 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] manifestata in campo costruttivo in modo estremamente sobrio e rispondente ad esigenze essenzialmente pratiche.
Penisolaarabica
Nella PenisolaArabica le più antiche costruzioni del periodo islamico giunte a noi almeno parzialmente inalterate sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] .C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte dell'altopiano e diverse regioni della PenisolaArabica. In un territorio immenso, dall'intero bacino turanico all'altopiano iranico orientale e alla valle dell'Indo, la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Kirman), l'Iran di sud-ovest (civiltà elamita), la Mesopotamia sumero-accadica e le regioni costiere della PenisolaArabica lungo la via marittima del Golfo Persico.
Gonur Nord fu improvvisamente abbandonata (e la sua ricca necropoli sistematicamente ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fede. L'idea che il califfato ottomano fosse diventato corrotto ed empio, e che un Islàm rinnovato sarebbe sorto nella penisolaarabica, terra del Profeta e dei suoi Compagni, non era nuova.
Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal mistico indiano ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...