Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi [...] . È in progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde dello stretto di Bab el- Mandeb, tra Gibuti e Yemen. L’opera, attualmente in progettazione, permetterebbe di collegare via terra il continente africano alla PenisolaArabica. ...
Leggi Tutto
Fatimidi
Dinastia califfale araba sciita ismailita, regnante, in tempi diversi, su Nord Africa, Egitto, Malta, Sicilia, la regione siro-palestinese e la PenisolaArabica, fra il 909 e il 1171. Ritenuti [...] discendenti di ‛Ali, attraverso la moglie Fatima, i F. instaurarono un califfato a pieno titolo, prima in Nord Africa, grazie al fondatore, ‛Abd Allah al-Mahdi, poi in Egitto, dove s’installarono nel 969, ...
Leggi Tutto
Qatar
Emirato nella penisola omonima, sulla costa nordorientale della PenisolaArabica. Già dominato dalla famiglia al-Khalifa, emiri del Bahrein, nel 1916 fu occupato dai britannici che riconobbero [...] alla scoperta del petrolio), il Q. ottenne l’indipendenza come emirato nel 1971 e fu ammesso all’ONU e alla Lega araba. Monarchia assoluta fino al 1995, con un sistema legale che affianca ai codici civili la shari‛a, il Q. ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] del 1916, che sottrasse parti della PenisolaArabica e della Siria al dominio ottomano. Arabista di formazione, L. fu arruolato dai servizi segreti britannici come ufficiale di collegamento con l’emiro hashimita della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con ...
Leggi Tutto
saraceni (gr. sarakenos)
saraceni
(gr. sarakénos) Nella Geografia di Tolomeo, erano così chiamate alcune popolazioni viventi in territorio siriano, al confine con la PenisolaArabica; l’uso del termine, [...] cristiano, passò a significare in generale i musulmani, anche non arabi (per es. i pirati siciliani e berberi nel Mediterraneo). ) suggerito da s. Giovanni Damasceno, per indicare gli arabi in quanto discendenti da Hagar, attraverso il figlio Ismaele. ...
Leggi Tutto
carmati
Settari eretici musulmani. Aderenti a una branca dell’ismailismo, che al seguito di un missionario, Hamdan Qarmat, insorsero nell’Iraq nell’890 e continuarono poi il movimento nella Penisola [...] Arabica, fino a fondare, nell’arcipelago di al-Bahrein nel Golfo Persico, uno Stato piratesco mantenutosi fino al 1078. Nel 930 i c. del Bahrein riuscirono a razziare la Mecca, asportandone la pietra nera della Ka‛ba, che fu restituita solo venti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da Adriano nel corso della sua visita del 130. Più oltre, la provincia comprendeva il Negev, il Sinai e una buona parte della penisolaarabica fino alle oasi di Ğauf, nello wādīSirhän, e di Medā'in Sālih (Ḥegra) sulla via di Medina, a c.a. 900 km da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e culturale ben distinta da quelle circostanti della valle del Nilo, dell'Africa Orientale e della PenisolaArabica.
Fattori di dinamica del popolamento - Diversi fattori ambientali, economici, politici e culturali hanno contribuito alla formazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aromata ci è descritto da Plinio (Nat. hist., xii, 63, 64) come svolgentesi per via di terra, lungo tutta la penisolaarabica, fino a Petra, la descrizione del Periplo (24 ss.) ci mostra invece una prevalenza dei traffici per mare. Plinio riflette ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] urbani della regione, L. fu probabilmente originata dall'incontro della popolazione Bantu locale e dei mercanti provenienti dalla PenisolaArabica, dal Golfo Persico e dall'Estremo Oriente. L. si sviluppò grazie all'esportazione di legni pregiati e ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...