Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] si reca intorno al 140; chiese ispirate al suo insegnamento sopravvivono per parecchi secoli nell’area mesopotamica e nella penisolaarabica prima dell’avvento dell’Islam. Perfino Tertulliano, che scrive un Contra Marcionem, alla fine della sua vita ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] periodo, al di fuori della regione palestinese, gli ebrei si stabilirono dalla Spagna alla Persia, dal Reno alla penisolaarabica e lungo tutte le coste del Mediterraneo, edificando s. influenzate dall'architettura locale. Le fonti ricordano, fra le ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] come la Tunisia e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati della PenisolaArabica, i quali hanno proposto al Marocco, assieme alla Giordania, di entrare a far parte del Consiglio di cooperazione del ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] esso sia stato introdotto nel 10° secolo dalla sua regione di origine, l'Abissinia, nella penisolaarabica, dove ebbe rapida fortuna. Dal mondo arabo, il caffè si diffuse nelle Indie orientali e da qui, attraverso Costantinopoli, raggiunse nel 1615 ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] fattore può spiegare la rilevanza del chokepoint negli equilibri regionali. D’altra parte, gli Uae appartengono alla PenisolaArabica che costituisce una regione di primaria importanza per gli equilibri regionali in Medio Oriente.
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] e sete cinesi e persiane – e poi delle bevande stimolanti (32 percento), soprattutto il tè cinese e il caffè della penisolaarabica.
Ricordiamo però che, accanto alla via marittima, attraverso l’Oceano Indiano e la rotta del Capo, prende forma nel ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di un folto mantello grigio chiaro, vive nei territori desertici della Somalia e dell’Eritrea, oltre che nel Sud della PenisolaArabica. A questa specie si sono ispirati gli artisti egizi del periodo dei faraoni quando disegnavano divinità a forma di ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] riprese il mare su una nave araba e dopo aver costeggiato il Sudest della penisolaarabica, visitò l'isola di Ormūz, stessa fede perché "la differenza ch'è fra Turchi e Mori d'Arabia e d'Africa procede dalli compagni che furno di Maumetto... e che ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] appartenuti agli Ayyubidi che comprendevano l'Egitto, gran parte della Siria, l'area occidentale e meridionale della penisolaarabica. Il sultanato dei Mamelucchi sopravvisse per due secoli e mezzo, fino alla conquista da parte degli Osmanli nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] comunità ed etnie molto diverse tra loro e che convivevano: musulmani, cristiani, ebrei, zoroastriani e altri.
Nella penisolaarabica sono storicamente ricorrenti malattie specifiche, come la malaria o il glaucoma. La cultura preislamica possiede già ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...