Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in Egitto alla fine degli anni Venti, e di lì diffuso nel Nordafrica e nel Vicino Oriente, poi anche nella PenisolaArabica (oggi il Qatar ne è il principale sostenitore mediatico – via Al Jazeera – ed economico). I Fratelli musulmani sono sempre ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Afghanistan.
A compensare l’indebolimento di al-Qaida nella sua area di origine ha contribuito il crescente ruolo ricoperto nella PenisolaArabica e in particolare nello Yemen. È qui che risiede la minaccia più incombente per i nemici di al-Qaida in ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Siria o di sostenere le milizie là attive. Una mossa forse tardiva, poiché a migliaia si sono mossi dalla penisolaarabica, mentre un fiume di petrodollari (spesso provenienti da donazioni di privati) si è riversato sui gruppi che combattevano Assad ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della c. islamica invetriata.La c. bizantina, in particolare quella nabatea della Giordania del Sud e della penisolaarabica del Nord, lasciò invece un segno duraturo sulla produzione non invetriata islamica.Recenti scavi archeologici in Giordania ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] sua posizione geografica ne fa un paese-soglia, dal quale si può agire in due diversi teatri, quello della PenisolaArabica e quello del Corno d’Africa, entrambi minacciati dal radicalismo qaidista. Per questo motivo Stati Uniti e al-Qaida assegnano ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] Israele intorno a 90.000 anni fa, e una dall'Africa orientale verso l'India occidentale, attraverso la penisolaarabica; in questo secondo caso mancano testimonianze fossili, ma sono stati descritti manufatti litici sulle coste dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] dai conflitti tra Mauritania, Mali, Nigeria, Niger e Corno d’Africa; verso la penisolaarabica, cogliendo l’occasione del conflitto yemenita; verso l’Asia, mirando soprattutto all’Afghanistan, sfruttando le recenti forti tensioni interne ai talebani ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] vale per l'Oceano Indiano (anche se la documentazione è meno sicura) verso l'India e anche girando attorno alla penisolaarabica per ricollegarsi con la direttrice del Mar Rosso. La conoscenza del mondo, ferma per tanto tempo ai confini estremi del ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] e i battesimi forzati a Bisanzio e nella Spagna cristiana, fu la volta dell'annientamento delle popolazioni ebraiche nella penisolaarabica da parte dell'Islam nascente, già sotto Maometto (sino al 632). Il massacro di Granada del 1066 (all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della PenisolaArabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] morti (due tra i migranti), è la kafal (sistema a garanzia o a sponsorizzazione), diffusa peraltro in tutta la PenisolaArabica, che permette ai lavoratori stranieri di lasciare il paese e di cambiare impiego solo previa autorizzazione del datore di ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...