La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] alla coltivazione delle piante in seguito a influssi esterni, provenienti sia dalla valle del Nilo sia dalla PenisolaArabica. Tuttavia, la presenza nel sito di Laga Oda (Etiopia orientale) di crescenti microlitici datati all'Olocene iniziale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] rex Vandalorum et Alanorum, di fatto controlla l’intera Penisola Iberica. Con Genserico, successo nel 428 al fratello nel proposto che essa sia avvenuta in occasione dell’occupazione araba dell’Africa settentrionale, pertanto sulla fine del VII secolo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla PenisolaArabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] , Iraq) e "geografico" per le successive quattro (Anatolia, Altopiano iranico, Asia Centrale, Subcontinente indiano). La prima area è la PenisolaArabica, quella in cui l'Islam è nato (nel Higiaz) e si è velocemente affermato (VII sec.); l'Area siro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: PenisolaArabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] classiche, portò alle prime esplorazioni anche nella PenisolaArabica, dove, in più, la voglia di conoscere era aumentata dalla fama dell'antica Arabia Felix e dalla presenza dei luoghi santi dell'Oriente musulmano, imperscrutabile simbolo del ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Palestina e verso la Cirenaica. Strade carovaniere attraversavano la penisola del Sinai dirette a Petra, e il deserto libico . L'età antica si chiude in E. con la conquista araba, completata alla metà del VII secolo.
Bibl.: Amministrazione romana: ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Morto, sino all'altezza del lago di Tiberiade e della catena del Libano, e un vastissimo entroterra nella grande penisolaarabica.
A quest'ultimo territorio i Romani rinunciarono, al momento della conquista, sia perché di difficile difesa, sia perché ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] sponde sud-orientali, una stretta fascia costiera alle spalle della quale si estendono le distese del deserto interno della PenisolaArabica, che a sud e a ovest è separato dalle coste da catene montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano ...
Leggi Tutto
ḤIRA (al-Ḥīrah)
Red.
Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf.
Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] preislamica una certa importanza politica e culturale di fronte all'irrequieto elemento beduino della penisolaarabica; e vivo è rimasto nella tradizione araba il ricordo delle sue vicende dinastiche, della grandiosità dei palazzi e castelli reali ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...