(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel 1962 nell’Africa settentrionale; l’Oman (1951), il Kuwait (1961), il Bahrain, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (1971) nella penisolaarabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen del Nord dando vita ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] col tempo a diventare esclusivamente somale, come abbiamo visto che storicamente è sempre avvenuto.
Rapporti con la Penisolaaraba. - Dalla PenisolaAraba sono giunti in Somalia, in ogni tempo, gruppi di emigranti, i quali si sono stabiliti lungo la ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (XXV, p. 316)
Umberto BONAPACE
Francesco CATALUCCIO
Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] Gwadar (774,8 km2 e 5000 ab.), sulla costa belucistana del Mare Arabico, già possesso dell'O., sono stati ceduti al Pakistan, mentre l'estrema fascia costiera della penisola Musandam dipende tuttora dalla Costa dei Pirati (Trucial Oman). Di modesta ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] che tra il 9° sec. e la metà dell’11° fu uno dei principali porti del Golfo Persico. La costa orientale della penisolaaraba, dal Kuwait fino allo Stretto di Hormuz, è stata oggetto di sopralluoghi e scavi: siti come Kush, Kadhima, Hulaylah, Jumeirah ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] che da circa il sec. III a. C. in poi esercitò una potente azione culturale sui popoli ancor barbari della penisolaaraba (fig. 5). Da questo alfabeto, nel quale si afferma sempre più forte la tendenza alla scrittura corsiva, con frequenti legamenti ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] (più di 1000 mm.).
La popolazione è costituita da una mescolanza di elementi africani, malgasci e arabi, questi ultimi venuti dalla penisolaaraba. La vita indigena deve alla civiltà musulmana la maggior parte dei suoi caratteri esteriori. La lingua ...
Leggi Tutto
SULTANO
Francesco Gabrieli
. Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] , in quello di re (1922), il titolo di sulṭān, oltre che nel Marocco, è portato dai capi di alcuni stati minori nella PenisolaAraba, come quelli del Ḥaḍramawt e del ‛Omān, nell'Africa orientale e nell'India.
Bibl.: C. Becker, Barthold's Studien über ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore della guerriglia contro i Turchi condotta nella PenisolaAraba da Faiṣal, figlio di al-Ḥusain, già sceriffo della Mecca, e proclamatosi nel 1916 re del Ḥigiāz. La guerriglia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del sec. XVI, e molte di esse non sono pur anco tradotte. Fra l'altro non è ancora tradotta la Descrizione della penisolaaraba di al-Hamdānī (morto nel 334 èg., 945-946 d. C.), pubblicata a Leida nel 1884-1891 e contenente soprattutto una preziosa ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , non ostante i cambiamenti avvenuti dal 1882 in poi. Nei paesi arabi staccati dopo la guerra mondiale l'impronta del dominio ottomano, che nella penisolaaraba fu lievissima, va cancellandosi rapidamente, fuor che nella Siria settentrionale. Nella ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...