• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [57]
Arti visive [31]
Europa [22]
Storia [17]
Asia [17]
Geografia [9]
Africa [7]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia antica [5]

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] ingenti ricchezze, può finalmente realizzare il suo progetto. Con l’Iliade in mano parte dalla Germania e si reca nella Penisola Anatolica, alla ricerca dei luoghi cantati da Omero: il fiume Scamandro, la baia di Troia, le sorgenti. Nessuno gli dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] , di fatto, una notevole indipendenza. Dall'età ellenistica in poi la Licia segue le vicende di tutta l'Anatolia. La maggioranza delle cognizioni sull'architettura in Licia deriva dai monumenti funerarî, che forniscono elementi importantissimi per la ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] ecc. Alle riviste del settore si è affiancata ora Epigraphica Anatolica (Bonn, dal 1983), riservata alle novità che si iii, G. Walser, 1979-80). Vivace anche l'attività nella penisola iberica, ove si hanno corpora per varie località e regioni (tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una produzione di c. che non ha eguali in Europa è la penisola iberica, dove fiorisce la grande civiltà del Califfato, che si esprime di Davut Pasha, ivi, pp. 231-244; C. Barsanti, Scultura anatolica di epoca mediobizantina, ivi, pp. 275-295; F. de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nel Kurdistan iracheno), in Siria (a Ras Shamra) e nell'Anatolia meridionale (ad Hacilar). Nello stesso periodo in cui si svolgevano dei metalli necessari per la sua fabbricazione, come la Penisola iberica, le Alpi austriache e la Slovacchia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] con l'apporto di lingotti di rame dal Sud della penisola iberica e dalla Sardegna, divenuti nuovi centri metallurgici. ) la cui segnatura isotopica parla a favore di una provenienza anatolica. Con l'apertura dell'Egitto al commercio greco, compare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e centrale, ovvero nella parte cristiana della penisola, l'uso dell'invetriatura sembra essere stato reintrodotto . 70-104). È opportuno ricordare inoltre che la c. anatolica durante questo periodo seguì da vicino quella iranica, come può ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] deriva da quella del Tardo-Elladico III c. In Siria e in Anatolia, a Cipro, Rodi, Creta, alcuni motivi del Tardo-Elladico III continuarono egemonia politica, sul mondo egeo e in particolare sulla penisola greca, fino all'invasione achea di Creta; al ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] più tardi in alta Siria a Ebla e ad Alalakh e quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate o in grandi bacini fittili. Una delle prime culture note nella penisola dell'Oman è la cultura detta "di Umm an-Nar" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] nei mosaici ravennati. L'Italia, parte della Penisola Balcanica e il Nord Africa costituiscono i Pergamo e la cui vitalità un po' in tutta la regione anatolica è indirettamente dimostrata dalla sopravvivenza di tali tipologie in quell'area anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
vallonèa
vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali