Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] fisicamente come una penisola fortemente frastagliata, con notevoli rilievi montuosi all'esterno e un vasto altipiano, la Pisidia. Non mancano a Polatli affinità con altre regioni anatoliche, come Alaca e specialmente Troia II; i rapporti con quest ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] VI d.C.
La francia meridionale e la penisola iberica
Nella Francia meridionale si hanno tracce di una Zeist, Some Aspects of Early Neolithic Plant Husbandry in the Near East, in Anatolica, 15 (1986), pp. 49-67; L. Castelletti et al., Sussistenza, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] I: ANET, 475-79) e dati hittiti per l'Anatolia di più difficile ricollocazione sul terreno. Un itinerario medioassiro scandisce l'Asia Centrale e la Via della Seta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] può ormai ritenersi, a buon diritto, padrone dei territori orientali, dall’Anatolia all’Iran.
In Grecia un nuovo scenario si apre con la morte .C. fonda le città di Cassandreia sulla penisola calcidica e Tessalonica nel golfo termaico. Atteggiamenti ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] quindi la falsa connessione con la città anatolica.
Due testimonianze ci ricordano come il L genn. 1954, pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isola di Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] allevamento esercitarono una profonda influenza fino nella Penisola Arabica, dove infatti l'allevamento non gestione da parte dei mercanti che trafficavano tra Assiria e Anatolia centro-orientale. Le sepolture di Equidi, frequenti in Egitto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Premessa
Premessa
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] , rimandando alla sezione dedicata all’Italia preromana per quanto riguarda gli eventi più propriamente pertinenti alla Penisola.
Bibliografia
Orientativamente:
E. Lessing et al., Hallstatt. Bilder aus der Frühzeit Europas, Wien - München 1980.
T ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] nell'architettura; accanto ad esemplari di vasi di tipo "cappadocico" (v. Anatolia) e di dèpas amphikỳpellon, B. ha infatti rivelato tipi di pìthoi sconosciuti altrove nella penisola microasiatica e che si accostano a quelli cretesi; in misura ancor ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...