• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [9]
Biografie [15]
Storia [12]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [3]
Italia [3]
Lingua [3]

DEGRASSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGRASSI, Attilio Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] dei resti monumentali ed epigrafici sparsi nel territorio e dei codici e manoscritti relativi alle vicende della penisola istriana e del Veneto orientale. A questi interessi si affiancavano ricerche di storia romana, rivolte specialmente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA DI BERLINO – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] il solco segnato dall'Idria, a S. del quale dilata con livelli diversi, così verso il seno tergestino e la Penisola Istriana, come lungo l'asse orografico delle Giulie, che qui saldano l'arco alpino al grande bastione calcareo delle Dinaridi. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] archeologica, in D. Magugliani (ed.), Fiemme, montagna che scompare, Milano 1992, pp. 13-36. Istria di Robert Matijašić La penisola istriana, tra la regione di Trieste a ovest e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] indagini e la rilettura del complesso termale a nord-est del foro (metà I sec. d.C.). Istria Una parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La zona orientale fece parte della Dalmatia, con i municipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e per la sua durevolezza, la pietra del Pireo (penisola Aktè). Si tratta di un calcare, talora marnoso e o giallognoli, i cui giacimenti più importanti ricorrono lungo la costa istriana tra Parenzo e Pola. Essi conobbero certamente anche la pietra ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Augusto, parens coloniae, a donarle le mura) su una penisola di forma approssimativamente rettangolare orientata in senso nord-ovest/sud-est peraltro molto rare, che caratterizzano la celebre arena istriana. Un tipo di edificio che offre in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le recenti scoperte nel Duomo di Parenzo, NBAC 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Tuditano (129 a. C.) non penetrano nell'interno della penisola. Tuttavia Strabone (l. c.) fa cenno di naviganti che 1939; id., Il Duomo di Pola, Pola 1943; Atti e Mem. della Soc. Istriana di Arch. e St. Patria, passim, in part. 1945-49; F. Forlati, ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] Eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1940; Lambertz, in Pauly-Wissowa, XIX, 1949, c. 1461-68, s. v. Parentium; Poreč (Parenzo), Guide Touristique, 1961, pp. 19, 29, e 49; Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia patria, passim. ... Leggi Tutto
Vocabolario
mitézza
mitezza mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; m. di una condanna, di una pena;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali