Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’anno e addirittura tre, in alcune aree. Tra le grandi regioni risicole, le pianure del Gange e Brahmaputra, quelle della PenisolaIndocinese, quelle (dette ‘tazze di riso’) del Xinjiang e del Chang Jiang in Cina. Inoltre, anche per la fertilità dei ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] su quella passante per Chamdo sull'alto Mekong: da qui partono i collegamenti stradali verso la Birmania e la penisolaindocinese. Lhasa sul fiume Kyi, presso la sua confluenza nel Brahmaputra, è collegata quotidianamente per via aerea con Pechino ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...