SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] ''corsiva'', e vasta produzione di libri di natura religiosa. Una diretta influenza della s. aramaica si è esercitata anche nella penisolaindiana, ove due diversi tipi di s. alfabetica consonantica sono attestati del 3° secolo a.C., la kharosti e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , P. era ben collegata alle coste del Gujarat e del Maharashtra meridionale. Inoltre, il bacino della Godavari attraversa tutta la penisolaindiana, da ovest a est, sfociando nel Golfo del Bengala a nord del fiume Krishna, sulle cui sponde sorgevano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] romano lungo le rotte marine, al tempo della massima fioritura dei commerci fra l'Egitto e le coste occidentali della penisolaindiana. A Nagarjunikonda, nel II e III sec. d. C., questo materiale è adoperato per la decorazione dei santuarî, ma vi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Sogdiana mentre a mezzogiorno comprendeva l'odierno Afghanistan, l'intera valle dell'Indo e il rimanente della penisolaindiana tranne l'estremità meridionale ed una striscia di terra pressocché parallela alla linea costiera orientale. Come già prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dall'estremità nord-occidentale di questa, riducono a 35 km la distanza dalla punta meridionale della penisolaindiana, cui lo Sri Lanka appare culturalmente legato fin da epoche remote.
I più antichi resti osteologici risalgono al 28.000 a.C., ma il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] -raccoglitori sino alla metà del III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici del Nord e del Nord-Est della penisolaindiana, dal Kashmir all'Assam (dal 2500 al 1400 a.C. ca.), rivelano una lenta transizione, analoga a quella osservata a ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Stato di Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, governandola per i tre secoli successivi. Dalle fonti cinesi risulta che Koguryo seguito della diffusione in C. della religione di origine indiana intorno alla metà del 4° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] condotte da Antonio, distrusse la forza di Bruto e Cassio nella penisola, costringendoli in Oriente dove già si erano messi in salvo dopo palazzo Brancaccio, comprende varie sezioni (iranica, islamica, indiana, dell’arte del Gandhara, del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645 ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...